Attualità
Attività fisica
11/10/2024

Attività sportiva, i consigli degli ortopedici per uno sviluppo motorio sicuro

Se da un lato l’attività sportiva è fondamentale per uno sviluppo armonico dell’apparato muscolo scheletrico, è anche vero che ogni età ha il suo sport

bambino corrono a scuola

Come scegliere lo sport giusto per i propri bambini e ragazzi? Questo è il dilemma che ogni genitore affronta quando deve decidere quale sport sia meglio per i propri figli, soprattutto per i più piccini. Se da un lato l’attività sportiva è fondamentale per uno sviluppo armonico dell’apparato muscolo scheletrico, è anche vero che ogni età ha il suo sport. Ecco i consigli degli ortopedici di SIOT e SITOP.

“Lo sport ideale è quello che diverte di più, ma va affrontato nei tempi giusti e senza esagerare perché un inizio troppo precoce all’attività fisica può aumentare il rischio di un’accentuata esposizione a lesioni fisiche da “over use”” spiega Alberto Momoli, Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Bortolo, Vicenza.
Le strutture più a rischio nei casi di “over use” riguardano le unità funzionali muscolo-tendinee, le ossa e le borse, ovvero le piccole sacche che contengono liquido sinoviale poste a protezione delle articolazioni. Nell’età dello sviluppo si possono, inoltre, verificare anche danni alle apofisi ossee e alle epifisi, cioè a quelle strutture che servono all’accrescimento osseo.

La giusta misura dell’attività sportiva è un altro fattore importante da considerare e si differenzia a seconda dell’età: “In generale al di sotto dei 5-6 anni - evidenzia Antonio Andreacchio, Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP e Direttore S.C. del Reparto Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell'Ospedale dei Bambini "Buzzi" di Milano, è sempre sconsigliabile praticare sport con allenamenti intensivi che si concentrano sull’esecuzione ripetuta di gesti tecnici che sia calcio, nuoto o tennis, quando sono più piccoli lo sport deve rimanere un gioco e far parte di esperienze motorie quanto più ampie possibili che torneranno poi utili da più grandi per praticare con successo qualunque sport sceglieranno e individuare quello più adatto a loro”. Per i più piccoli, secondo gli ortopedici di SIOT e SITOP, sono indicati basket, volley, nuoto, calcio, ma anche corsa e ginnastica: il bambino può fare tutto perché deve sviluppare il proprio coordinamento motorio. Quindi più fa sport meglio è, sempre vivendolo come un gioco e senza esagerare.
Quando diventano più grandicelli, dai 6-7 anni in su gli ortopedici di SIOT e SITOP raccomandano di praticare un’ora al giorno di attività fisica, almeno 3 volte a settimana; in età adolescenziale è consigliabile un’attività aerobica vigorosa che serva a rafforzare muscoli e ossa.

Sul sito Siot sono elencati i benefici e l’età migliori per praticare nuoto, calcio, corsa, pallavolo e tennis con consigli su come renderli adatti e sicuri per ogni fase dello sviluppo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ondata di calore che ha colpito l’Europa occidentale tra fine giugno e inizio luglio ha provocato almeno 2.300 decessi in dodici grandi città europee
È il quarto caso umano registrato nel Paese dalla prima identificazione del virus nel 1996, tutti con esito fatale. Evitare qualsiasi contatto diretto con i pipistrelli
Il quadro presentato dal 7° Italian Obesity Barometer Forum mostra come l'obesità sia in crescita, preoccupando per l’impatto clinico crescente tra le nuove generazioni
Si tratta di un uomo rientrato recentemente da un viaggio in Tanzania a conferma della circolazione virale nel continente africano

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Per studio medico privato sito a Milano cercasi OZONOTERAPEUTA. Richiedesi domicilio a MILANO. Formazione SIOOT o disponibilità a corsi di...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...