Attualità
COVID
13/09/2024

Covid: 1 anno dallo stop a isolamento positivi. Che cosa è cambiato

Un anno fa cadeva l’obbligo di isolamento per le persone risultate positive al Covid. Oggi se si hanno sintomi si rimane a casa fino al termine, altrimenti si può uscire solo con qualche raccomandazione

uomo mascherina metro

Un anno fa cadeva l’obbligo di isolamento per le persone risultate positive al Covid. Nel provvedimento si reintroduceva la possibilità di uscire di casa e andare al lavoro anche con la malattia in corso. Quest’anno la ripresa delle attività lavorative e il prossimo rientro a scuola coincidono con una situazione epidemiologia del Covid sotto controllo, ma comunque con i nuovi positivi in leggero aumento: 15.221 i casi registrati dal 22 al 28 agosto, +11% circa rispetto ai 13.690 della settimana precedente.

Tuttavia, in questo anno trascorso dal decreto sono arrivate anche delle circolari della Prevenzione del ministero della Salute, che hanno chiarito cosa fare nel caso di positività al Covid dopo un test molecolare o antigenico: "Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o Ffp2) se si entra in contatto con altre persone. Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi, applicare una corretta igiene delle mani ed evitare ambienti affollati". Non è più necessario il tampone negativo per poter uscire da casa, ma si raccomanda una certa attenzione se si hanno contatti con persone fragili o immunodepresse. Per chi viene in contatto con soggetti positivi al Covid, la circolare dell''11 agosto 2023 chiarisce che "non si applica nessuna misura restrittiva", ma "si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all'eventuale comparsa di sintomi del Sars-CoV-2 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto".

Il Governo, un anno fa, aboliva, dunque, le ultime misure di isolamento e apriva una nuova fase nella gestione dell'infezione. Fino ad allora era fissato a cinque giorni l’obbligo di isolamento, a partire dal tampone positivo o dall’insorgere dei sintomi. Cessava anche l’autosorveglianza per i contatti di persone positive, con l’obbligo di indossare le mascherine FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti. E veniva meno anche l’indicazione per Regioni e Province autonome di comunicare quotidianamente i dati sui contagi a ministero e Iss che, infatti, come oggi accade, sono comunicati settimanalmente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con l’arrivo della stagione invernale, il Centro europeo raccomanda immunizzazione e misure di prevenzione contro influenza, RSV, Covid-19 e polmonite pneumococcica
L’Iss lancia la stagione 2025-2026 di RespiVirNet: si parlerà di infezioni respiratorie acute (Ari) e non più di sindromi simil-influenzali
Lo studio FLUNITY-HD mostra una riduzione dell’8,8% delle ospedalizzazioni per influenza o polmonite e del 31,9% di quelle per influenza confermata rispetto al vaccino standard
Problemi informatici su Arvax e Sis stanno rallentando la campagna vaccinale in Lombardia. I medici di famiglia chiedono un intervento urgente dell’assessorato alla Sanità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...