Farmaci
Dispositivi medici orfani, Ema lancia programma a sostegno
L'Agenzia europea del farmaco ha lanciato un programma pilota per i gruppi di esperti a sostegno dello sviluppo e della valutazione dei dispositivi medici orfani nell'Ue
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha lanciato un programma pilota per i gruppi di esperti a sostegno dello sviluppo e della valutazione dei dispositivi medici orfani nell'Ue. Prevede consulenza gratuita ai produttori e agli organismi notificati da parte di esperti sul campo sullo status di dispositivo orfano e sui dati necessari per la loro valutazione clinica.
Durata
Attualmente è previsto il programma duri fino a fine 2025, ma l'obiettivo è stabilire un processo a lungo termine. I dispositivi orfani sono dispositivi medici destinati ad essere utilizzati per malattie o condizioni che colpiscono solo un piccolo numero di individui ogni anno (non più di 12.000 individui nell'Ue all'anno). Spesso sono usati per trattare o diagnosticare malattie o condizioni rare per le quali non esistono o sono insufficienti opzioni diagnostiche o terapeutiche alternative, soddisfacendo così un'esigenza medica insoddisfatta. Nell'ambito del programma pilota, l'Ema darà priorità ad alcuni tipi di dispositivi medici orfani, come quelli per il trattamento di una condizione medica pericolosa per la vita o che potrebbe causare la compromissione permanente di una funzione corporea, e per il trattamento dei pazienti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ibuprofene può influire negativamente su un tipo di piante marine, in particolare sulla Cymodocea nodosa, con un ruolo ecologico importante nell’ecosistema