Attualità
Epatite C
06/06/2024

Epatite C, al via campagna di sensibilizzazione. Fondamentale ampliare lo screening a tutte le età

È nata “Epatite C. Mettiamoci un punto”, campagna multicanale di sensibilizzazione per favorire una maggior conoscenza dell'infezione da Hcv e dell'importanza del test di screening

tram epatite

L'epatite C appare ancora sconosciuta a una gran parte degli italiani. Eppure, si può riconoscere con un test diagnostico gratuito dedicato ad ampie fasce di popolazione, e soprattutto si può curare. È quanto evidenzia l'indagine demoscopica "Italiani e epatiti" di AstraRicerche, applicata su un campione di 1.000 italiani per Gilead Sciences che rivela che della malattia hanno sentito parlare 7 italiani su 10, ma solo il 20% dimostra di conoscerla davvero.

L'informazione diventa allora fondamentale. Per questo è nata “Epatite C. Mettiamoci un punto”, campagna multicanale di sensibilizzazione per favorire una maggior conoscenza dell'infezione da Hcv e dell'importanza del test di screening. La campagna si inaugura a Milano (in concomitanza con il Congresso Easl, il più importante evento scientifico europeo nell'ambito dell'epatologia) attraverso il “Tram della sensibilizzazione”, che porta nelle vie del centro del capoluogo lombardo materiali informativi sull'epatite C e sulle modalità di trasmissione, invitando la popolazione a eseguire il test di screening. A supportare la campagna uno spot radiofonico, il coinvolgimento di influencer e il sito www.epatitecmettiamociunpunto.it per conoscere l'epatite C e le sue modalità di trasmissione a partire da quattro storie di persone comuni che grazie al test hanno scoperto e curato l'infezione.

Sempre secondo l'indagine AstraRicerche sull'epatite C oltre il 40% dichiara di saperne poco o niente (42,5%) e il 37% dice "così così". Ancora: 6 italiani su 10 sono a conoscenza di un test diagnostico per rilevare il virus Hcv, ma solo 4 su 10 sanno che oggi esiste la possibilità, per i nati tra il 1969 e il 1989 e per alcune categorie di persone a particolare rischio, di sottoporsi gratuitamente a questo test. Troppo pochi, infine solo 4 su 10 sono coloro a conoscenza del fatto che l'epatite C, oggi, si può curare.

La fotografia sviluppata dai risultati mette in luce l'importanza di promuovere una maggiore informazione per risolvere un vero e proprio problema di salute pubblica: sono infatti migliaia le persone che hanno contratto il virus ma non lo sanno, il cosiddetto ‘sommerso’. L'assenza di sintomi, che si può protrarre anche per anni, non mette in allarme chi lo ha contratto il quale quindi non fa il test e non si cura. In questo modo il virus continua a passare da persona a persona e, in chi lo ha contratto, compromette progressivamente le funzionalità del fegato, arrivando anche a provocare cirrosi e tumore epatico.
La campagna 'Mettiamoci un punto' si inserisce in un più ampio contesto di lotta alle epatiti, con la volontà di contribuire al raggiungimento dell'obiettivo Oms di eradicazione del virus Hcv entro il 2030.

«Sebbene l'epatite C sia oggi una patologia curabile, c'è ancora un'importante quota di sommerso» sottolinea il direttore dell'Epatologia del Papa Giovanni di Bergamo e della Gastroenterologia di Milano Bicocca Stefano Fagiuoli. «In parte perché questa infezione può agire silenziosamente anche per decenni, danneggiando progressivamente il fegato e provocando una cirrosi che può trasformarsi in tumore, in parte perché non c'è adeguata consapevolezza sulle modalità di trasmissione del virus. È fondamentale, dunque, informarsi e fare il test. In alcune regioni» continua Fagiuoli «è attivo un programma di screening gratuito dell'epatite C per i nati tra il 1969 e il 1989 che bisognerebbe allargare alla popolazione generale. Investire in uno screening di tutta la popolazione significherebbe infatti ridurre costi economici e sanitari in soli 4 anni, oltre a ridurre il carico di malattia e di morte, migliorando di conseguenza la qualità di vita delle persone».

Sono molti i comportamenti o le pratiche che possono portare all'infezione da Hcv, eppure solo 1 su 10 tra gli intervistati ritiene di essere un soggetto potenzialmente a rischio di infezione. Una falsa percezione che si rispecchia nella convinzione che a rischio di epatite C siano solo specifici gruppi di persone: gli intervistati mettono al primo posto i tossicodipendenti per via iniettiva (46,3%), in seconda posizione le persone che si sono sottoposte a trasfusione o trapianto d'organo (42,90%), al terzo gli alcolisti (30,57%). Solo 2 italiani su 10 associano tatuaggi (24,8%) e piercing (23,5%) al rischio di epatite C. Quota che diminuisce drasticamente per le pratiche estetiche (13,6%).

«L'esposizione a procedure medico-chirurgiche prima degli anni Novanta rappresenta il più importante fattore di rischio per l'infezione da Hcv, che non è un problema confinato ai soggetti con storia di tossicodipendenza», spiega la specialista in Gastroenterologia ed epatologa alla Fondazione IRCCS Ca' Granda-Ospedale Maggiore di Milano, Roberta D'Ambrosio. «Infatti, il virus è stato scoperto tardivamente, e fino al 1992 non sono stati disponibili test per la sua identificazione e per la conseguente messa in sicurezza delle trasfusioni, degli interventi chirurgici e di altre procedure quali la dialisi». Ad oggi, prosegue, «il rischio di trasmissione dell'infezione è confinato a qualche procedura estetica (come tatuaggi o interventi estetici) eseguita in ambienti poco controllati e a soggetti che utilizzano sostanze ricreative». Ecco perché «è fondamentale agire a livello nazionale con uno screening esteso, che interessi specialmente i soggetti di età superiore ai 33 anni».

L'indagine infine mette in evidenza come la propensione a fare il test aumenti esponenzialmente quando le persone vengono informate correttamente, passando dal 29,6% al 45,5% dopo aver letto un breve testo informativo su cosa è e come si trasmette la patologia. «Ecco perché» sostiene il presidente di EpaC Ets Ivan Gardini «sono fondamentali le campagne di informazione locali e nazionali volte ad aumentare la conoscenza della popolazione generale su questa forma di epatite», in quanto solo dalla consapevolezza dei comportamenti a rischio può nascere il sospetto di aver contratto l'infezione e quindi la volontà di sottoporsi al test diagnostico che non deve fare paura, perché oggi per l'epatite C esiste una cura efficace».
Informazione e sensibilizzazione sono necessari anche per combattere stigma e falsi miti, ancora diffusi tra gli Italiani. Circa 1 intervistato su 10 (10,8% di chi conosce le epatiti) afferma infatti che si devono evitare contatti con persone che vivono con epatite C; una percentuale che sale al 22% presso i maschi 18-29enni. Circa 4 su 10, inoltre, pensano erroneamente che ci sia un vaccino per l'epatite C e non sanno, invece, che esiste una cura.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo i dati Istat presentati in audizione sulla Manovra, 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per tempi di attesa, difficoltà economiche o accessibilità delle strutture
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, le temperature insolitamente miti stanno prolungando la presenza delle zanzare in varie aree del Paese, con possibili rischi sanitari
Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...