Attualità
Influenza
21/11/2023

Influenza, ecco le regole per affrontare il virus senza rischi

Dal vaccino alle ffp2, dal lavaggio delle mani all’uso della sciarpa. Sono già oltre 375mila i casi stimati di sindrome simil-influenzale in Italia

influenza famiglia

Incrementare i vaccini ed evitare l’uso degli antibiotici, queste le parole d’ordine per evitare i rischi legati all’influenza che ha già colpito circa 375mila italiani. Ci sono stati un totale di circa 1.264.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza ai primi di ottobre. Non sarà facile evitarla ma si possono mettere in pratica buone pratiche per affrontarla al meglio, ecco perché Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali (Simit) e professore di Malattie infettive all'Università Tor Vergata di Roma, ha elaborato per l'Adnkronos Salute le regole per proteggersi.

Al primo posto la vaccinazione. "Gli anziani e fragili devono fare il vaccino - avverte Andreoni - Ma è fortemente indicato anche per i bambini. Il senso è che più persone fanno il vaccino e meno il virus circola".

Non usare gli antibiotici. "Non servono contro l'influenza, se i sintomi dell'influenza sono aggressivi va contattato il proprio medico".

Lavare sempre le mani. "Durante la pandemia era uno dei comportamenti più virtuosi e andrebbe conservato", continua Andreoni.

Usare la mascherina Ffp, "quando usiamo i mezzi pubblici o in situazione di affollamento".

E ancora: evitare i raffreddamenti, "la sciarpa è ottima per mantenere le mucose al caldo, se si raffreddano il virus ha più facilità ad entrare", spiega Andreoni.

Starnutire nella piega del gomito "ed evitare comunque di stare a contatto con persone che hanno i sintomi dell'influenza", prosegue l'infettivologo.

Con l'influenza si deve stare a casa. "Non uscire per evitare di contagiare le altre persone".

Un'alimentazione ricca e sana, con verdure e frutta, aiuta l'organismo a recuperare. "Non possiamo 'curarla' con il cibo ma la tavola può venirci in aiuto nel sostenere il sistema immunitario", chiosa.

"Ricordarsi che per i pazienti fragili con l'influenza esistono farmaci antivirali. Il medico può indicare la terapia migliore", conclude Andreoni.

L'influenza "è arrivata e tra l'altro con delle differenze regionali, normalmente inizia ogni anno al Nord per poi scendere pian pianino e la curva poi si modifica nelle diverse regioni. Diciamo che ce l'aspettavamo, come al solito i dati dicono che l'incidenza è più alta nella popolazione giovane, soprattutto nei bambini. Noi stiamo procedendo con le vaccinazioni negli adulti e per ora la risposta è buona. Novembre e dicembre sono i mesi cruciali per la riuscita della campagna vaccinale". Così all'Adnkronos Salute Nicola Calabrese, vicesegretario nazionale e tesoriere della Fimmg, la Federazione italiana medici di famiglia, a margine del convegno a Roma 'Dalla prevenzione alle liste d'attesa. Come gli strumenti digitali possono creare nuovo valore nella sanità', promosso e organizzato da MioDottore Connect. Sul fronte delle farmacie, Marco Cossolo, presidente di Federfarma, all’Adnkronos Salute, fa sapere: “Stiamo facendo i vaccini antinfluenzali non in tutte le regioni, nel Lazio ad esempio partiremo a breve. Al momento c'è un aumento dei casi, ma nulla di preoccupante, però le vaccinazioni vanno così così. Non abbiamo i dati delle coperture, ma ad esempio i vaccini anti-Covid vanno peggio ed è un errore perché i contagi ci sono".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con l’arrivo della stagione invernale, il Centro europeo raccomanda immunizzazione e misure di prevenzione contro influenza, RSV, Covid-19 e polmonite pneumococcica
L’Iss lancia la stagione 2025-2026 di RespiVirNet: si parlerà di infezioni respiratorie acute (Ari) e non più di sindromi simil-influenzali
Lo studio FLUNITY-HD mostra una riduzione dell’8,8% delle ospedalizzazioni per influenza o polmonite e del 31,9% di quelle per influenza confermata rispetto al vaccino standard
Problemi informatici su Arvax e Sis stanno rallentando la campagna vaccinale in Lombardia. I medici di famiglia chiedono un intervento urgente dell’assessorato alla Sanità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...