Attualità
04/05/2023

Morire sul lavoro è inaccettabile. I sindacati chiedono norme di sicurezza e rilancio Ssn

"Il Servizio sanitario nazionale non è un diritto naturale e può liquefarsi se non viene difeso. Curarsi nel pubblico è diventato un incubo. La sorte della sanità pubblica non è solo questione sindacale, ma anche sociale e politica. Tocca al Governo, e al suo capo, dire se è a favore di un Ssn pubblico e nazionale, come modello di tutela della salute, o contro. 'Operare per il rafforzamento del Ssn, presidio insostituibile di unità del Paese' è stata l'esortazione del presidente Mattarella. Noi abbiamo bene in mente queste parole. E il capo del Governo, come pensa di invertire la rotta che ci sta portando al disastro?". Così i principali sindacati medici in una nota, all'indomani delle fiaccolate in ricordo della psichiatra Barbara Capovani uccisa a Pisa da un ex paziente, annunciano "un filo ideale che unisca le fiaccolate del 3 maggio a iniziative regionali fino a una manifestazione nazionale a Roma, senza escludere azioni sindacali fino allo sciopero, perché siamo all'ultima chiamata".

"L'Italia è il Paese dell'Ocse dove la tutela della salute assorbe la minore spesa globale. I tagli di risorse e personale degli ultimi due decenni, sommati agli effetti della pandemia, hanno peggiorato lo stato di salute del Paese, riducendo allo stremo i servizi sanitari pubblici che fanno sempre più fatica a rispondere e intercettare i bisogni dei pazienti", ricordano le sigle che aderiscono all'Intersindacale medica (Anaao Assomed, Cimo-Fesmed, Aaroi-Emac, Fassid, Fp Cgil medici e dirigenti Ssn, Fvm Federazione veterinari e medici, Uil Fpl coordinamento nazionale delle aree contrattuali medica, veterinaria sanitaria).

"I cittadini - torna a denunciare l'Intersindacale - vivono gli esasperanti tempi di attesa come negazione del loro diritto alla salute, mentre i professionisti rimangono soli, in prima linea, a gestire la forbice tra domande crescenti e risorse decrescenti, rischiando ogni giorno la vita, con l'obiettivo di tornare a casa, dopo ogni turno, indenni. Ma 'il rilancio della sanità pubblica passa dalla valorizzazione del personale', come afferma il ministro Schillaci, cui assicurare salari adeguati e condizioni di lavoro umane. Siamo di fronte a un processo di consunzione che prepara il fallimento de facto della sanità pubblica, con sviluppo incontrollato della sanità privata e crescita delle diseguaglianze, con i ricchi che potranno scegliere e i poveri nelle liste di attesa. E il ricorso al precariato e alle esternalizzazioni come ordinario sistema di reclutamento del personale, con conseguente svuotamento dei contratti e degli accordi di lavoro".

"Noi - assicurano i sindacati - continueremo a difendere un servizio sanitario pubblico, nazionale e universalistico, promuovendo con i cittadini, le associazioni di pazienti, le rappresentanze professionali una mobilitazione generale sottolineando con forza che siamo dalla parte della sanità e della salute pubblica. Ci mobilitiamo per difendere l'articolo 32 della nostra Costituzione", concludono.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento dal titolo: “Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione”
Cinque anni fa, la lunga colonna di camion militari che attraversava nella notte le strade vuote di Bergamo segnava una delle immagini più drammatiche della pandemia
Secondo il servizio di sorveglianza RespiVirNet curato dall'Iss l'incidenza delle sindromi simil-influenzali è in diminuzione ma si mantiene ad un livello di bassa intensità
Quasi 50 milioni di persone hanno firmato un appello per avere urgentemente un'aria più pulita che sarà presentato alla Conferenza Globale sull’Inquinamento dell'aria

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...