Farmaci
12/02/2021

Oncoematologia, prosegue lo sviluppo e l'estensione della terapia Car-T verso nuove indicazioni

I progressi in ambito oncoematologico nello sviluppo della terapia Car-T - tecnologia altamente personalizzata in cui i linfociti T del paziente vengono riprogrammati per colpire e debellare il cancro - prosegue rapidamente su molti fronti. È di questi giorni la notizia che - per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo (Mm) recidivato/refrattario (r/r) pluritrattati - la Commissione per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) eseguirà una valutazione accelerata per l'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) della terapia con ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) a base di cellule T che esprimono un recettore chimerico per l'antigene diretto verso l'antigene di maturazione delle cellule B (Bcma).

La richiesta di Aic di cilta-cel, che dovrebbe essere presentata nella prima metà del 2021, è supportata dai risultati positivi dello studio di fase 1b/2 Cartitude-1, presentati al recente congresso dell'American society of hematology (Ash) 2020. Questa posizione dell'Ema fa seguito a quanto stabilito a dicembre 2020 dalla Food and drug administration (Fda), che ha previsto di valutare la concessione della Biologics license application (Bla) per cilta-cel con procedura agevolata "rolling submission". Il Cartitude-1 (Nct03548207) è uno studio multicentrico in aperto - tuttora in corso - che valuta la sicurezza e l'efficacia di cilta-cel in adulti con Mm r/r, il 99% dei quali era risultato refrattario alla precedente linea di trattamento; 88% alle tre classi: agente immunomodulante (Imid), inibitore del proteasoma (Pi) e anticorpo anti-Cd38. L'obiettivo primario del Cartitude-1 è stato quello di caratterizzare la sicurezza e confermare la dose di cilta-cel, indicata dal primo studio sull'uomo con cellule Car-T Lcar-B38m (Legend-2) e di valutare la risposta complessiva come endpoint primario di efficacia di cilta-cel.
Ulteriori progressi scientifici nel campo delle neoplasie ematologiche con questa tecnologia terapeutica saranno presentati durante il 3° European Car T-cell meeting (meeting europeo sulle terapie cellulari Car-T). Tra questi, in primis, i risultati aggiornati sulla sopravvivenza globale (Os) a quattro anni dello studio registrativo Zuma-1 con axicabtagene ciloleucel (axi-cel) in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B r/r e le analisi aggiornate di efficacia, sicurezza e farmacologia per i risultati del follow-up a un anno dello studio Zuma-2, che valuta le cellule Cd3+ autologhe trasdotte anti-Cd19 (note in precedenza come Kte-X19) nel linfoma a cellule mantellari r/r. Più in dettaglio: 1) Zuma-1, tuttora in corso, è uno studio registrativo di fase 1/2 a singolo braccio, in aperto, che valuta la sicurezza e l'efficacia di axi-cel in pazienti adulti con linfomi non Hodgkin aggressivi refrattari. Zuma-2 è uno studio registrativo multinazionale, a braccio singolo, di fase 2, in aperto, che ha arruolato 74 pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari r/r che avevano precedentemente ricevuto chemioterapia contenente antraciclina o bendamustina, una terapia con anticorpi anti-Cd20 e un inibitore della tirosin chinasi di Bruton (Btki, quali ibrutinib o acalabrutinib). Le cellule Cd3+ autologhe trasdotte anti-CDd19 sono state prodotte per 71 pazienti, e sono state somministrate a 68 di questi. L'endpoint primario era il tasso di risposta obiettiva (Orr) secondo la classificazione di Lugano (2014), definito come il tasso combinato di remissione completa (Cr) e risposte parziali, come valutato da un comitato di revisione radiologica indipendente (Irrc, Independent radiologic review committee). Si ricorda che nell'agosto 2018 axi-cel ha ricevuto l'Aic europea per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl) r/r e con linfoma a grandi cellule B mediastinico primario (Pmbcl) dopo due o più linee di terapia sistemica.

Inoltre, la Commissione europea, nel dicembre 2020, ha concesso l'Aic condizionale per le cellule Cd3+ autologhe trasdotte anti-Cd19, la prima terapia Car-T approvata in Europa per pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari r/r dopo due o più linee di terapia sistemica, incluso Btki. Tornando al meeting europeo, saranno esposti altri lavori riguardanti nuovi dati di gestione della sicurezza nel linfoma diffuso a grandi cellule B r/r (uso profilattico degli steroidi nello Zuma 1) e altri tipi di tumori ematologici: leucemia linfoblastica acuta r/r o linfoma non Hodgkin in pazienti pediatrici e in adolescenti (Zuma 4, di fase 1/2, con cellule Cd3+ autologhe trasdotte anti-Cd19); analisi primaria dello Zuma 5 (studio di fase 2 con axi-cel in pazienti con linfoma non Hodgkin indolente r/r; ritrattamento con axi-cel in pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente R/R nello studio clinico Zuma-5; analisi intermedia di Zuma-12 (studio di fase 2 con axi-cel come terapia di prima linea in pazienti con linfoma a grandi cellule B (Lbcl) ad alto rischio; dati del Zuma-19 Tip (studio multicentrico in corso di fase 1/2 sull'uso di lenzilumab con axi-cel in pazienti con Lbcl r/r).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Antidolorifici, antistaminici, antipiretici e farmaci gastrointestinali sono i più presenti. Assosalute lancia un vademecum per prepararlo e conservarlo al meglio
Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha consolidato il principio secondo cui, in assenza di prove da parte del datore di lavoro, spetta al lavoratore un'indennità sostitutiva
Nel correttivo alla riforma fiscale diventa permanente il divieto di fatturazione elettronica verso le persone fisiche tenute all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Secondo quanto riferito dalla Usl Umbria 2, le sue condizioni cliniche sono buone e il decorso appare favorevole. Ma è assente un chiaro fattore di esposizione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Puglia
Vendo calorimetro Fitmate nuovo, mai usato, completo di 50 mascherine a 2500 € non trattabili

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...