Professione medica
Medici di famiglia
25/11/2025

Medici di famiglia, SNAMI: potenziare subito la continuità assistenziale nel periodo festivo

SNAMI chiede un intervento immediato per rafforzare la continuità assistenziale durante le festività, con incentivi super-festivi, per evitare sovraccarichi nei Pronto soccorso

medico di base cartella stipendio

Lo SNAMI sollecita un intervento immediato per il potenziamento della continuità assistenziale in vista delle festività natalizie, chiedendo ai Distretti Socio-Sanitari di programmare un incremento delle ore di servizio nelle giornate in cui gli studi dei Medici di Medicina Generale rimarranno chiusi, come previsto dagli accordi vigenti. Il sindacato propone l’attivazione di un’incentivazione super-festivo, ritenuta necessaria per garantire una copertura assistenziale nei giorni più critici dell’anno.

Secondo quanto riportato in una nota, la preoccupazione riguarda la capacità del territorio di rispondere alla domanda assistenziale nelle settimane festive, caratterizzate dal contemporaneo aumento delle infezioni respiratorie e da un’organizzazione ridotta sia negli ospedali sia nei Pronto soccorso. «Non c’è nulla di imprevisto in ciò che stiamo per vivere», afferma Angelo Testa, presidente nazionale SNAMI, che parla di «fenomeni prevedibili, ciclici, che richiederebbero semplicemente programmazione». Testa sottolinea che ogni anno «si arriva all’ultimo minuto, con interventi tampone inefficaci», definendo questa impostazione come «una gestione emergenziale non più accettabile».

Il sindacato richiama il ruolo dei Distretti nella pianificazione dei servizi territoriali. «Se i Distretti Socio-Sanitari non programmano un potenziamento serio dell’orario durante le festività, è inevitabile che tutto il peso si scarichi sui Pronto Soccorso già allo stremo», prosegue Testa. Lo SNAMI evidenzia che la combinazione tra chiusura degli studi dei Medici di Medicina Generale e riduzione degli organici ospedalieri durante i giorni festivi rischia di creare una situazione di particolare pressione sui servizi di emergenza.

A confermare la linea del sindacato interviene Fabrizio Valeri, vicepresidente nazionale SNAMI, che chiede alle Aziende Sanitarie e ai Distretti «di prevedere un incremento delle ore della continuità assistenziale nelle fasce in cui gli studi dei Medici di Medicina Generale sono chiusi, attraverso un’adeguata incentivazione del super-festivo, così da garantire una reale copertura assistenziale nei giorni più critici». La richiesta, afferma Valeri, punta a rafforzare la tenuta del sistema territoriale ed evitare che la domanda assistenziale si concentri quasi esclusivamente sui Pronto soccorso.

Nel passaggio finale del comunicato, SNAMI rivolge un appello diretto ai responsabili organizzativi dei Distretti. «Agite subito. Avete gli strumenti, le competenze e l’obbligo organizzativo per programmare un potenziamento della continuità assistenziale durante le festività», afferma il sindacato, che considera ogni ritardo come un fattore di rischio per la copertura del territorio. «Non intervenire significa scegliere consapevolmente di lasciare il sistema senza difese proprio nei giorni più critici dell’anno. Basta improvvisazioni: ora servono decisioni immediate e responsabilità», conclude Testa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Firmata all’Aran l’ipotesi di CCNL 2022-2024 per oltre centotrentasettemila dirigenti sanitari. Previsti aumenti medi di 491 euro e arretrati di 6.500 euro, con nuove tutele
Lo SMI annuncia emendamenti alla Legge di Bilancio su abolizione del Ruolo Unico, tutele INAIL e maternità per i medici di famiglia
La Provincia di Trento rivede la delibera che consentiva agli infermieri dei PS di prescrivere esami radiologici. Le organizzazioni sindacali chiedono un confronto nazionale
Dopo la firma della pre-intesa, le sigle sindacali esprimono posizioni differenti. Diverse organizzazioni chiedono l’avvio immediato del negoziato 2025-2027

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...