Europa e Mondo
Influenza aviaria
25/11/2025

Influenza aviaria, primo decesso umano da H5N5 negli USA. Rischio per la popolazione basso

Registrato negli USA il primo decesso umano da virus H5N5. Caso legato a contatto con pollame domestico. CDC: nessuna evidenza di trasmissione interumana

aviaria

Il primo decesso umano da virus dell’influenza aviaria H5N5 è stato registrato negli Stati Uniti. Il caso riguarda un uomo anziano dello Stato di Washington, con patologie pregresse e contatto diretto con pollame domestico. Le autorità sanitarie statunitensi riferiscono che l’infezione deriva da esposizione a un piccolo allevamento familiare, potenzialmente in contatto anche con fauna selvatica contaminata. Il Dipartimento della Salute di Washington e i CDC confermano che non vi è alcuna evidenza di trasmissione interumana e che il rischio per la popolazione generale rimane basso. Tutti i contatti del paziente sono stati testati e non sono emersi casi secondari.

Il caso si inserisce in un contesto di circolazione sostenuta dell’influenza aviaria negli Stati Uniti. Dal 2024 sono stati segnalati oltre 70 casi umani, quasi tutti legati a esposizioni professionali o domestiche a uccelli o, più recentemente, a bovini da latte. Nell’ultimo mese il Dipartimento dell’Agricoltura USA ha registrato circa 1,6 milioni di volatili colpiti, con focolai in 43 allevamenti commerciali e 47 familiari. Negli USA sono stati ritirati anche alcuni lotti di latte crudo contaminati da H5N1, mentre non c’è evidenza di trasmissione tramite consumo di carne avicola.

In Europa, tra il 6 settembre e il 14 novembre 2025, sono stati identificati 1.443 casi di influenza aviaria ad alta patogenicità negli uccelli selvatici, il numero più alto mai registrato nello stesso periodo e quattro volte superiore al 2024. Il 99% dei casi è attribuito a virus H5N1 del genotipo EA-2024-DI.2.1, diffuso soprattutto in anatre, oche, cigni e in un numero rilevante di gru lungo la rotta migratoria tra Europa nord-orientale e sud-occidentale.

L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che i virus aviari continuano a mutare e possono infettare mammiferi, inclusi bovini e animali da compagnia. I casi umani possono presentarsi in forma asintomatica, lieve o grave, e allo stato attuale non c’è conferma di trasmissione tra esseri umani. Anche l’Efsa conferma che non esistono evidenze di trasmissione attraverso il consumo di carne. Gli esperti italiani sottolineano che non si osservano elementi di allarme immediato. Secondo Gianni Rezza, «senza trasmissione interumana lo scenario epidemiologico non cambia». Un orientamento analogo arriva da Matteo Bassetti, che invita però a monitorare l’evoluzione virale alla luce dei casi H5N1 in mammiferi, compresi i bovini da latte.

Considerata l’elevata circolazione del virus negli animali e la contaminazione ambientale associata, l’Efsa definisce «urgentemente necessarie» rigorose misure di biosicurezza e l’individuazione precoce degli allevamenti avicoli infetti, insieme alla rimozione tempestiva delle carcasse, per prevenire l’introduzione del virus negli allevamenti domestici e limitarne la diffusione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ecdc segnala una circolazione influenzale anticipata di tre-quattro settimane, trainata dal nuovo ceppo A(H3N2) subclade K. Raccomandata la vaccinazione immediata per le categorie eleggibili
La COP11 della Convenzione quadro OMS ha adottato a Ginevra nuove misure su ambiente, responsabilità dell’industria e regolazione dei prodotti del tabacco e della nicotina
Secondo il report. solo sette Paesi offrono aborto sicuro, diciassette contraccezione d’emergenza e profilassi post-esposizione per l’Hiv
Secondo nuovi dati Oms, crescono le resistenze a ceftriaxone e cefixime nella gonorrea. Dodici Paesi coinvolti nella sorveglianza EGASP

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...