Governo e Parlamento
Sicurezza
29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, nuove regole su visite, formazione e sorveglianza sanitaria. Ecco quali sono

Il decreto del Governo rafforza il ruolo del medico competente e destina risorse alle ASL per prevenzione e vigilanza

infortuni lavoro

Maggiore prevenzione, formazione continua e potenziamento della sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro. Sono i punti chiave del decreto-legge per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri su proposta dei ministri Marina Calderone e Nello Musumeci.

Il provvedimento introduce misure che incidono direttamente sull’attività dei medici competenti, delle ASL e dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPRESAL), rafforzando la collaborazione tra sistema sanitario e mondo produttivo.

Tra le principali novità, viene istituita una nuova tipologia di visita medica aggiuntiva per i lavoratori impiegati in settori ad alto rischio, qualora vi sia il sospetto di uso di sostanze stupefacenti o alcoliche. La norma amplia le prerogative del medico competente nella sorveglianza sanitaria e mira a ridurre gli incidenti correlati a comportamenti alterati o non sicuri.

Il decreto prevede inoltre che le sanzioni riscosse dalle ASL siano destinate in via esclusiva a sorveglianza epidemiologica, potenziamento dei SPRESAL e formazione del personale sanitario dedicato alla sicurezza sul lavoro. Un intervento che rafforza la funzione di prevenzione territoriale e la capacità operativa dei Dipartimenti di prevenzione.

Sul fronte della formazione, l’obbligo di aggiornamento periodico per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) viene esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti. È previsto inoltre un nuovo accordo Stato-Regioni per definire i requisiti degli enti formatori accreditati e uniformare gli standard qualitativi della didattica in materia di salute e sicurezza.

Attenzione anche al tema dei “near miss”, i mancati infortuni: le aziende con oltre 15 dipendenti dovranno adottare procedure di segnalazione e tracciamento degli eventi potenzialmente pericolosi, con incentivi per chi implementa modelli organizzativi avanzati di gestione della sicurezza.

Il testo potenzia infine la copertura assicurativa INAIL per gli studenti impegnati in percorsi di scuola-lavoro, estendendo la tutela anche agli infortuni nel tragitto casa-sede di attività, e prevede una borsa di studio per gli alunni superstiti di vittime di incidenti sul lavoro.

Dal 1° gennaio 2026, l’INAIL potrà rivedere le aliquote contributive per premiare le imprese con un andamento infortunistico positivo, incentivando così gli investimenti in sicurezza.

Nel complesso, il decreto rappresenta un passo verso un sistema più integrato di prevenzione e medicina del lavoro, in cui formazione, vigilanza e sorveglianza sanitaria diventano strumenti coordinati per ridurre il rischio e tutelare la salute dei lavoratori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il ministro della Salute annuncia nuovi investimenti per il personale sanitario e interventi per rendere il Servizio sanitario più attrattivo e sostenibile
Il ministro della Salute alla cerimonia Airc al Quirinale: “390mila nuove diagnosi nel 2024, l’oncologia è una priorità nazionale. Serve integrazione tra ricerca, cure e territorio”
Il ministro dell’Università ha espresso soddisfazione per l’avvio del semestre filtro, ma ha segnalato la perdita della didattica in presenza a causa delle occupazioni
Il sindacato denuncia l’assenza nel testo della norma che avrebbe dovuto avviare la sperimentazione dell’attività libero-professionale per le professioni sanitarie non mediche

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lazio
Causa pensionamento vendo attrezzatura medica e mobilio per stanza visita, stanza terapia fisica ed osteopatica, sala d'aspetto. 1 scrivania in...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...