Attualità
28/10/2025

Ictus, Iss: riconoscerlo subito salva la vita. Ecco i segnali d’allarme e i comportamenti per prevenirlo

Ogni anno nel mondo 15 milioni di persone colpite, di cui 5 milioni muoiono e altrettante restano disabili. In Italia calano incidenza e mortalità grazie a prevenzione e cure più efficaci

cervello ictus neuroni

Riconoscere subito i segnali dell’ictus e agire tempestivamente può fare la differenza tra vita e disabilità. In occasione della Giornata mondiale dell’Ictus del 29 ottobre, l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ribadisce l’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione, ricordando che nel mondo l’ictus colpisce ogni anno 15 milioni di persone, con 5 milioni di morti e altrettanti casi di disabilità permanente.

In Italia, le malattie del sistema circolatorio restano la prima causa di morte, con il 30,9% dei decessi totali nel 2022, ma i tassi di mortalità per malattie cerebrovascolari mostrano un calo costante: –14,8% tra il 2017 e il 2022 e –73,4% dal 1980.

Secondo i ricercatori Luigi Palmieri e Chiara Donfrancesco del Dipartimento malattie cardiovascolari, dismetaboliche e dell’invecchiamento dell’Iss, questa riduzione “è il risultato di una maggiore efficacia delle misure preventive, dei trattamenti e dei percorsi riabilitativi”.

I sei segnali dell’ictus

L’Iss ribadisce che l’ictus è una patologia tempo-dipendente: intervenire tempestivamente può determinare un recupero completo. I sintomi da riconoscere e che richiedono chiamata immediata al 118 sono:

• intorpidimento del viso, del braccio o della gamba, soprattutto su un lato del corpo;

• confusione o difficoltà nel parlare e comprendere;

• problemi alla vista;

• difficoltà a camminare o perdita di equilibrio;

• forte mal di testa improvviso;

• svenimento o perdita di coscienza.

Prevenzione: agire sugli stili di vita

Anche con cure moderne, il 60% delle persone colpite muore o rimane disabile, evidenziano gli esperti Iss. Per questo la prevenzione resta centrale. I comportamenti più efficaci sono:

• non fumare;

• seguire un’alimentazione equilibrata, limitando il sale;

• praticare attività fisica regolare.

Scelte scorrette possono aumentare pressione arteriosa, glicemia e livelli di grassi nel sangue, principali fattori di rischio insieme a fibrillazione atriale, insufficienza cardiaca e infarto. L’Oms stima che 4 decessi su 10 per ictus sarebbero evitabili con un controllo adeguato della pressione arteriosa.

Il progetto Cuore

L’Iss, attraverso il Progetto Cuore, monitora i dati della popolazione italiana: nel biennio 2023-2024 la pressione arteriosa media è risultata 135 mmHg negli uomini e 126 mmHg nelle donne; quasi la metà degli uomini e oltre un terzo delle donne presenta valori elevati o è in trattamento. Solo il 9% degli uomini e il 24% delle donne consuma quantità di sale entro i limiti raccomandati dall’Oms.

Sul sito del progetto è disponibile un test online per l’autovalutazione del rischio cardiovascolare nei successivi dieci anni.

Palmieri e Donfrancesco concludono che “occorre continuare a investire nella prevenzione e garantire equità nell’accesso alle cure, anche attraverso iniziative europee come il progetto Jacardi, coordinato dall’Iss, che coinvolge 21 Paesi e 81 partner per rafforzare la risposta comune alle malattie cardiovascolari”.

TAG: Ictus
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Scotti (Fimmg): “Epidemia aggressiva, vaccinarsi è un imperativo”. Siliquini (Siti): “Un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario”
Nel bollettino Iss: 27 casi a settembre, 86% dei contagiati non vaccinato. Segnalati tre casi di encefalite, tutti in soggetti non immunizzati
Il vicesegretario Fimmg Nicola Calabrese chiede il coinvolgimento dei medici di famiglia nei progetti di sanità digitale per evitare burocrazia, diseguaglianze e sfiducia
Secondo la sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità, migliora l’uso dei dispositivi di sicurezza ma restano forti differenze territoriali e sociali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...