Attualità
Sicurezza stradale
28/10/2025

Sicurezza stradale, Iss: solo un italiano su tre usa la cintura posteriore

Secondo la sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità, migliora l’uso dei dispositivi di sicurezza ma restano forti differenze territoriali e sociali

1200x800_206275356_l_normal_none

Solo un italiano su tre indossa la cintura di sicurezza posteriore, mentre quasi nove su dieci dichiarano di utilizzare sempre quella anteriore. È quanto emerge dai dati 2023-2024 della sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che fotografa le abitudini di guida e l’uso dei dispositivi di protezione individuale.

Nel biennio considerato, l’87% degli intervistati ha riferito di utilizzare sempre la cintura anteriore, ma la quota scende al 34% per quella posteriore, nonostante l’obbligo previsto dal Codice della strada. L’uso del casco in moto o motorino risulta invece quasi universale (96%), con differenze significative tra Nord (98%) e Sud (93%).

Persistono anche disuguaglianze socio-economiche: l’uso della cintura posteriore è più basso tra le persone con minore istruzione (29%) o maggiori difficoltà economiche (28%), rispetto ai laureati (37%) e a chi non riporta problemi finanziari (38%).

Per quanto riguarda la sicurezza dei bambini a bordo, il 17% delle persone che viaggia con minori dichiara di non utilizzare, o di usare in modo inadeguato, seggiolini e adattatori. La quota raggiunge il 24% nel Mezzogiorno, contro il 13% nel Centro e il 12% nel Nord, ma mostra un miglioramento rispetto al 24% del 2011.

Resta elevato anche il rischio legato alla guida sotto l’effetto dell’alcol: il 6% degli intervistati ha dichiarato di essersi messo al volante entro un’ora dal consumo di almeno due unità alcoliche. Il comportamento è più frequente tra i 25 e i 34 anni (7%) e tra gli uomini (7% contro 3% delle donne). Tra i giovanissimi (18-21 anni) il 5% ha ammesso di aver guidato dopo aver bevuto, nonostante per questa fascia la soglia legale di alcolemia sia pari a zero.

La sorveglianza Passi segnala infine che una persona su quattro è stata fermata almeno una volta nell’ultimo anno per un controllo stradale, ma solo il 9% di questi è stato sottoposto a etilotest. La frequenza dei controlli risulta più alta al Nord e tra i conducenti più giovani.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ogni anno nel mondo 15 milioni di persone colpite, di cui 5 milioni muoiono e altrettante restano disabili. In Italia calano incidenza e mortalità grazie a prevenzione e cure più efficaci
Scotti (Fimmg): “Epidemia aggressiva, vaccinarsi è un imperativo”. Siliquini (Siti): “Un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario”
Il vicesegretario Fimmg Nicola Calabrese chiede il coinvolgimento dei medici di famiglia nei progetti di sanità digitale per evitare burocrazia, diseguaglianze e sfiducia
Nel bollettino Iss: 27 casi a settembre, 86% dei contagiati non vaccinato. Segnalati tre casi di encefalite, tutti in soggetti non immunizzati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...