Attualità
Sanità digitale
28/10/2025

Sanità digitale, Calabrese (Fimmg): medicina generale protagonista della trasformazione

Il vicesegretario Fimmg Nicola Calabrese chiede il coinvolgimento dei medici di famiglia nei progetti di sanità digitale per evitare burocrazia, diseguaglianze e sfiducia

20230811124442Digital

La trasformazione digitale in sanità deve includere la medicina generale tra i protagonisti della progettazione dei nuovi servizi. Lo afferma Nicola Calabrese, vicesegretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), commentando le stime di crescita del settore fino a 3 miliardi di euro nel 2026 riportate da NetConsulting Cube e il White Paper “Tecnologie e policy per il futuro della sanità digitale” prodotto da Anitec-Assinform (Confindustria).

“L’innovazione tecnologica non è un orpello ma un elemento strutturale della professione”, dichiara Calabrese. “Tuttavia, digitalizzare senza coinvolgere i medici di famiglia significa complicare la vita a pazienti e professionisti, producendo burocrazia, diseguaglianze e sfiducia”.

Il vicesegretario ricorda che la Fimmg ha investito negli anni nell’informatizzazione della categoria, sviluppando sistemi digitali coerenti con la legge Balduzzi, che prevede le Aggregazioni Funzionali Territoriali (Aft) per la gestione della cronicità e il monitoraggio degli obiettivi assistenziali.

Calabrese sottolinea che i medici di medicina generale devono essere parte attiva nell’analisi dei processi su cui si basano le piattaforme digitali e i flussi informativi — prescrizioni, certificazioni, teleconsulto, telemonitoraggio, presa in carico e continuità assistenziale — perché “un’evoluzione digitale non guidata da chi esercita la professione finisce per complicare ciò che promette di semplificare”.

Tra i nodi evidenziati, anche la fragilità digitale degli anziani. “Il digital divide non si supera con slogan. Servono interfacce accessibili, processi realmente dematerializzati e un accompagnamento di prossimità. Lo abbiamo visto nel post-Covid con le ricette elettroniche: quando il medico di famiglia è messo nelle condizioni di assistere i cittadini, l’innovazione funziona”.

Un recente rapporto dell’Osservatorio OASI-CERGAS Bocconi conferma le opportunità e i rischi della digitalizzazione dell’accesso, con un maggiore senso di prossimità ma anche un aumento del carico di lavoro per i medici di famiglia. “Per questo — aggiunge Calabrese — chiediamo che ogni progetto digitale, nazionale o regionale, preveda tavoli di confronto con la medicina generale”.

Infine, il tema dell’alfabetizzazione digitale: “L’Italia è un Paese anziano. La prossimità del medico di famiglia è oggi l’unico ponte tra cittadini fragili e servizi digitali. Servono fondi strutturali per personale di studio, help-desk territoriali, tutorial semplici e indicatori che misurino accesso, aderenza e soddisfazione”.

La Fimmg ribadisce che la digitalizzazione deve essere clinicamente sensata, interoperabile, co-progettata e misurabile, per migliorare la qualità della cura senza trasferire sui cittadini e sui professionisti il costo dell’innovazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Scotti (Fimmg): “Epidemia aggressiva, vaccinarsi è un imperativo”. Siliquini (Siti): “Un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario”
Nel bollettino Iss: 27 casi a settembre, 86% dei contagiati non vaccinato. Segnalati tre casi di encefalite, tutti in soggetti non immunizzati
Ogni anno nel mondo 15 milioni di persone colpite, di cui 5 milioni muoiono e altrettante restano disabili. In Italia calano incidenza e mortalità grazie a prevenzione e cure più efficaci
Secondo la sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità, migliora l’uso dei dispositivi di sicurezza ma restano forti differenze territoriali e sociali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...