Attualità
Influenza
27/10/2025

Influenza, primi casi in Italia. Le raccomandazioni per fragili e anziani

Scotti (Fimmg): “Epidemia aggressiva, vaccinarsi è un imperativo”. Siliquini (Siti): “Un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario”

influenza-eta_900

Con l’arrivo dei primi casi di influenza, i medici di famiglia lanciano l’allarme e rinnovano l’invito alla prevenzione. “Il primo consiglio, a prescindere dalla Regione, è vaccinarsi — afferma Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg —. È un imperativo per le persone fragili, chi soffre di patologie croniche, gli over 60 e i bambini per i quali sono disponibili le formulazioni con spray nasale”. Dopo una stagione influenzale particolarmente intensa in Australia e Giappone, anche in Italia si prevede un virus “piuttosto aggressivo”. Oltre al vaccino, Scotti ricorda le regole base di igiene: “Lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi bocca e naso e, in luoghi affollati o sui mezzi pubblici, indossare la mascherina, soprattutto se si è fragili o si hanno sintomi. È una questione di civiltà”.

Tra le buone abitudini da riscoprire, anche l’alimentazione e lo stile di vita: “Bere molto, mangiare verdura e frutta ricche di vitamina C rafforza le difese immunitarie. Non tutte le persone che entrano in contatto con un virus si ammalano: un sistema immunitario forte può risolvere il problema anche in modo asintomatico”, spiega Scotti. Attenzione anche agli sbalzi termici: “Vestirsi a cipolla aiuta a evitare irritazioni delle mucose, che favoriscono l’attecchimento del virus. E i più giovani dovrebbero proteggere i nonni lavandosi spesso le mani e usando la mascherina se hanno sintomi”. Nelle scuole, aggiunge, “finché le temperature lo consentono, è utile mantenere una finestra aperta ed evitare ambienti troppo caldi e secchi”.

Un richiamo alla vaccinazione arriva anche dagli igienisti: “Non è solo una misura individuale di protezione, ma un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale”, sottolinea Roberta Siliquini, professore ordinario di Igiene all’Università di Torino e past president della Società Italiana di Igiene (Siti). “Un quarto degli anziani convive con almeno due patologie croniche: vaccinarsi significa prevenire complicanze, ridurre i ricoveri e alleggerire le liste d’attesa”. Oltre all’influenza e al Covid-19, Siliquini raccomanda i vaccini contro pneumococco e Herpes zoster: “Sono fondamentali per proteggere i pazienti oncologici, reumatologici o diabetici, nei quali anche una semplice infezione può compromettere la continuità delle cure. La vaccinazione è una misura semplice, ma determinante per garantire salute e stabilità terapeutica ai più fragili”.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel bollettino Iss: 27 casi a settembre, 86% dei contagiati non vaccinato. Segnalati tre casi di encefalite, tutti in soggetti non immunizzati
Ogni anno nel mondo 15 milioni di persone colpite, di cui 5 milioni muoiono e altrettante restano disabili. In Italia calano incidenza e mortalità grazie a prevenzione e cure più efficaci
Il vicesegretario Fimmg Nicola Calabrese chiede il coinvolgimento dei medici di famiglia nei progetti di sanità digitale per evitare burocrazia, diseguaglianze e sfiducia
Secondo la sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità, migliora l’uso dei dispositivi di sicurezza ma restano forti differenze territoriali e sociali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...