Governo e Parlamento
Tumori
27/10/2025

Tumori, Schillaci: Serve un cambio di paradigma. La ricerca è la chiave della sostenibilità

Il ministro della Salute alla cerimonia Airc al Quirinale: “390mila nuove diagnosi nel 2024, l’oncologia è una priorità nazionale. Serve integrazione tra ricerca, cure e territorio”

Schillaci2

“In Italia si stimano circa 390mila nuove diagnosi di tumore nel 2024. Il peso economico e sociale è enorme: cure complesse, percorsi assistenziali lunghi, ricadute sulla qualità della vita di pazienti e famiglie. L’impegno contro il cancro è, per la nostra nazione, una assoluta priorità”. Così il ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo intervento alla cerimonia del Quirinale dedicata ai Giorni della ricerca della Fondazione Airc. Per Schillaci, “non basta soltanto aumentare le risorse: serve un vero cambio di paradigma”. Il Servizio sanitario nazionale, ha spiegato, “deve rispondere non solo con servizi e farmaci, ma con sistemi integrati, efficaci e sostenibili. La ricerca non può restare confinata nei laboratori: deve dialogare con l’ospedale, i centri oncologici, le strutture territoriali. È necessaria un’integrazione di sistema che produca valore per ogni malato, più efficienza per il Ssn e innovazione reale”.

Il ministro ha ricordato i principali stanziamenti per la ricerca oncologica degli ultimi anni: “Per la ricerca finalizzata abbiamo finanziato 135 progetti per 52,3 milioni di euro; con i fondi Pnrr sono stati sostenuti 95 progetti, tra tumori rari e oncologia cronica, per 89,2 milioni. Nel 2024 abbiamo inoltre destinato 55 milioni agli Irccs impegnati nella ricerca oncologica e 23 milioni all’Airc provenienti dal 5 per mille”. Schillaci ha evidenziato l’importanza del Piano nazionale oncologico 2023, che definisce linee guida comuni su prevenzione, diagnosi precoce, cura, assistenza e ricerca, “con obiettivi misurabili e responsabilità condivise tra Stato e Regioni”. Un passaggio centrale è stato dedicato alla prevenzione: “La miglior terapia è quella che non serve fare. Con la nuova legge di Bilancio potenziamo gli screening per seno, colon retto e polmone, allargando le fasce d’età e rafforzando la rete nazionale di prevenzione”.

Tra le priorità anche l’innovazione tecnologica e la medicina di precisione: “Oggi disponiamo di tecnologie per diagnosi molecolari e monitoraggio continuo. Il Ministero sostiene piattaforme nazionali integrate di oncologia di precisione, accessibili anche alle strutture periferiche. Digitale, intelligenza artificiale e condivisione sicura dei dati sono leve essenziali per accelerare la transizione dalla scoperta al paziente”. Infine, Schillaci ha rivolto un appello per valorizzare il capitale umano della ricerca: “Dietro ogni scoperta ci sono ricercatori, medici, tecnici e giovani che scommettono sul futuro. Il nostro impegno è favorire contratti stabili, collegamenti con il mondo accademico, incentivi per chi resta e per chi torna in Italia. La ricerca oncologica è una sfida di diritti, di dignità e di futuro per il Paese”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’ultima indagine Agenas, nel 2023 in Italia oltre 18 milioni di accessi ai PS: due su tre entro i tempi del triage, ma la maggioranza dei casi riguarda codici bianchi e verdi
Il ministro dell’Università ha espresso soddisfazione per l’avvio del semestre filtro, ma ha segnalato la perdita della didattica in presenza a causa delle occupazioni
Nell’analisi della Fondazione GIMBE sulla manovra sanitaria 2026, emerge la criticità del personale: fondi in aumento ma inadeguati rispetto al fabbisogno
Il sindacato denuncia l’assenza nel testo della norma che avrebbe dovuto avviare la sperimentazione dell’attività libero-professionale per le professioni sanitarie non mediche

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...