Governo e Parlamento
DDL Semplificazioni
10/10/2025

Ddl Semplificazioni, da prescrizioni a certificazioni ecco le novità per i medici

Il provvedimento approvato dal Senato introduce misure che incidono su pratica clinica, continuità assistenziale e responsabilità professionale.

medico-scrive

Il Disegno di legge Semplificazioni, approvato in Senato e ora atteso alla Camera dei deputati, introduce diverse novità di rilievo per il settore sanitario e per la professione medica. Le misure riguardano in particolare la telecertificazione, la gestione delle terapie croniche, la farmacia dei servizi e la segnalazione delle carenze di farmaci.

L’articolo 22 estende al contesto digitale le sanzioni previste per le false certificazioni mediche, includendo la telemedicina tra le attività soggette a controllo. I medici che rilasciano attestazioni non basate su dati clinici verificabili potranno incorrere nella radiazione dall’albo o nel licenziamento. Le modalità operative e i criteri per la “telecertificazione” saranno definiti da un Accordo in Conferenza Stato-Regioni su proposta del Ministero della Salute. L’obiettivo è garantire affidabilità e tracciabilità clinica nelle diagnosi a distanza, in linea con gli investimenti Pnrr destinati alla telemedicina (oltre 1,5 miliardi di euro).

Un’altra novità rilevante riguarda la gestione dei pazienti cronici. Con l’articolo 25-ter, i medici potranno prescrivere farmaci per un periodo fino a 12 mesi, con dispensazione mensile da parte delle farmacie. La misura punta a semplificare i percorsi prescrittivi, ridurre la burocrazia e favorire la continuità terapeutica, alleggerendo il carico amministrativo degli ambulatori.

Il Ddl interviene anche sulla farmacia dei servizi, ampliando le prestazioni erogabili. Le farmacie potranno:

• somministrare tutti i vaccini del Piano nazionale di prevenzione vaccinale a cittadini dai 12 anni in su;

• effettuare analisi di prima istanza, test diagnostici e screening, tra cui quelli per epatite C e antibiotico-resistenza;

• offrire servizi di telemedicina nel rispetto delle linee guida nazionali;

• consentire ai cittadini di scegliere il medico o il pediatra di base direttamente in farmacia.

Si tratta di una riforma che rafforza la prossimità dei servizi sanitari, ma che richiederà un coordinamento strutturato tra medici e farmacisti per garantire appropriatezza e sicurezza.

Infine, l’articolo 25-bis riduce da quattro a due mesi i tempi di preavviso per la comunicazione all’AIFA dell’interruzione nella distribuzione di un medicinale, introducendo sanzioni fino a 36.000 euro per le aziende che non segnalano la carenza.

Nel complesso, il Ddl Semplificazioni incide su tre fronti chiave per la professione: responsabilità medico-legale, semplificazione della gestione dei cronici e ridefinizione del rapporto operativo con le farmacie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Schillaci annuncia nuovi fondi per contrastare la carenza di personale e rafforzare il fondo sanitario nazionale, mai medici sollecitano interventi concreti dal 1° gennaio 2026
Attesa una stagione influenzale intensa: via libera alla co-somministrazione con il vaccino anti-Covid, appello del Ministero alla prevenzione e alla corretta informazione
Il tema del rinnovo dei contratti dei medici e del personale della sanità privata convenzionata torna al centro del dibattito
Pina Onotri, segretario generale del Sindacato Medici Italiani commenta il DPFP 2025: fondi già vincolati e nessuna risorsa per aumenti o assunzioni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...