Attualità
Morbillo
26/09/2025

Morbillo, dall’inizio dell’anno 432 casi: 87% in non vaccinati

In totale sono 20 le Regioni/Province autonome che hanno segnalato casi, ma oltre la metà proviene da Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria e Sicilia

morbillo

Dall’inizio del 2025 sono stati notificati al sistema di sorveglianza 432 casi di morbillo, di cui 12 nel mese di agosto. Lo riporta l’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Dei casi registrati, 58 (13,4%) sono importati e 23 correlati a casi importati. In totale sono 20 le Regioni/Province autonome che hanno segnalato casi, ma oltre la metà (278/432; 64,4%) proviene da Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria e Sicilia. L’incidenza più elevata è stata osservata in Calabria (33,6 casi per milione di abitanti), seguita da Marche (21,3), P.A. di Bolzano (19,5) e Sicilia (19,1). A livello nazionale, il dato è pari a 11,0 casi per milione.

Il principale contesto di trasmissione rimane quello familiare, seguito da ambienti sanitari e ospedalieri. Una quota non trascurabile è associata a viaggi internazionali. «Il virus del morbillo è estremamente contagioso – si legge nel bollettino –: può persistere nell’aria e sulle superfici fino a due ore e una persona infetta può trasmetterlo già quattro giorni prima della comparsa dell’esantema. La vaccinazione è l’unico strumento efficace per proteggersi dal morbillo e dalle sue complicanze».

L’età mediana dei casi segnalati è 31 anni (range 0–71). Il 49,3% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni, mentre il 26,6% ha 40 anni o più. L’incidenza più elevata è stata rilevata nella fascia 0–4 anni (53,0 casi per milione), con 21 casi segnalati sotto l’anno di età (incidenza 56,4 per milione).

Lo stato vaccinale è noto per 408 casi: 355 (87,0%) non erano vaccinati, 36 (8,8%) avevano ricevuto una sola dose, 14 (3,4%) due dosi. Per tre casi (0,7%) il numero di dosi non è noto.

Complicanze sono state riportate in circa un terzo dei pazienti (30,8%): le più frequenti sono epatite/aumento delle transaminasi (11,3%) e polmonite (11,3%). Segnalati anche tre casi di encefalite, due in adulti e uno in un preadolescente, tutti non vaccinati. Il 53,5% dei casi è stato ricoverato e il 14,4% ha avuto accesso in Pronto soccorso.

Secondo i dati 2023, la copertura vaccinale con due dosi nei bambini di 5–6 anni è pari all’84,8%, senza che alcuna Regione abbia raggiunto il 95% richiesto. Uno studio coordinato da Iss e Fondazione Bruno Kessler, pubblicato su The Lancet, stima che quasi un italiano su dieci sia suscettibile al morbillo; i giovani adulti risultano particolarmente a rischio, anche in aree con buone coperture pediatriche.

Tra il 1 gennaio e il 31 agosto 2025 sono stati inoltre segnalati due casi possibili di rosolia: uno in Campania, in un adulto di 55 anni con stato vaccinale non noto, e uno in Sardegna, in un adulto di 46 anni non vaccinato.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nella scorsa stagione 16 milioni di italiani sono stati colpiti dai virus influenzali, con 600 casi severi e 134 decessi. Sono i dati elaborati dall'Istituto superiore di sanità
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno a fianco di medici e pazienti per promuovere stili di vita salutari
Rispetto alla precedente rilevazione, sui casi confermati di Chikungunya che contava 246 casi totali, l’incremento è significativo. Non sono stati segnalati decessi
Il Centro nazionale trapianti ha ottenuto da Aifa l’autorizzazione all’impiego immediato dei farmaci antivirali ad azione diretta, con costi a carico del Ssn

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vnedo Sistema prova da Sforzo, usato Ge Cardiosoft Stress, comprendente: Carrello porta PC (N.B.: potrebbe variare in base alla disponibilità in...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...