Governo e Parlamento
Prestazioni sanitari
21/05/2025

Ddl prestazioni sanitarie, infermieri e tecnici sanitari chiedono più coinvolgimento e riforme strutturali

I rappresentanti della Fnopi e della FNO TSRM e PSTRP hanno espresso apprezzamento per il testo, ma avanzato richieste puntuali di modifica e integrazione

stetoscopio medico

Giornata di audizioni alla Commissione Affari sociali della Camera sul disegno di legge del Governo in materia di prestazioni sanitarie. I rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) e della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) hanno espresso apprezzamento per il testo, ma avanzato richieste puntuali di modifica e integrazione.

Fnopi: “Eliminare il divieto di cumulo degli impieghi”

La presidente di Fnopi, Barbara Mangiacavalli, ha definito il disegno di legge “una risposta importante” al problema delle liste d’attesa, ma ha chiesto misure più incisive per affrontare la carenza di personale. Tra le priorità indicate, l’eliminazione del divieto di cumulo degli impieghi per gli infermieri, misura che – ha spiegato – ha già registrato un’ampia adesione e rappresenta una leva efficace per potenziare l’offerta di prestazioni sanitarie.

Secondo Mangiacavalli, occorre garantire un maggiore coinvolgimento delle professioni sanitarie e riconoscere il loro ruolo essenziale nei percorsi di cura, anche in un’ottica di riduzione delle disuguaglianze e innovazione organizzativa.

FNO TSRM e PSTRP: “Serve riconoscimento pieno delle competenze”

Anche il presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, ha espresso un giudizio favorevole sul Ddl, chiedendo però una maggiore valorizzazione del contributo delle diverse professioni sanitarie. In particolare, ha sottolineato la necessità di coinvolgere tutti i professionisti nel governo delle liste d’attesa, nel teleconsulto e nella telemedicina, suggerendo anche di estendere la possibilità di prescrivere presidi sanitari a specifiche figure, in base alle competenze.

Catania ha inoltre chiesto l’inserimento di ulteriori professionisti nei fabbisogni di assunzione per il biennio 2025-2026, in particolare nel campo della salute mentale, come dietisti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e assistenti sanitari.

Sul piano normativo, la Federazione ha espresso forti riserve sull’articolo del Ddl che modificherebbe le modalità di approvazione dei bilanci e delle quote di iscrizione annuali degli Ordini, attribuendo maggiori poteri ai Consigli direttivi a scapito delle assemblee degli iscritti. “Una norma che rischia di compromettere l’equilibrio interno degli Ordini”, ha detto Catania, chiedendone la rimozione dal provvedimento.

Infine, è stata sollevata la questione dell’equità retributiva tra le professioni sanitarie. La FNO TSRM e PSTRP ha chiesto la piena attuazione della legge 178/2020 con l’estensione della tassazione agevolata al 5% per gli straordinari anche a professionisti diversi da quelli già beneficiari.

Le richieste emerse nelle audizioni saranno ora al vaglio della Commissione, che prosegue l’esame del disegno di legge.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il ministro della Salute ha salutato il via libera all’accordo siglato presso l’Aran per il Contratto Collettivo Nazionale del comparto Sanità 2022-2024
Il ministro ha sottolineato come la prevenzione non sia solo una questione di risorse ma di azioni concrete, a partire dall’adesione agli screening gratuiti del Ssn
L’evento istituzionale promosso dal Ministero della Salute per rafforzare il ruolo della prevenzione come asse strategico della sanità pubblica
Guido Quici, Presidente del sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED, risponde alle dichiarazioni rilasciate dal ministro della Salute Orazio Schillaci

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...