Europa e Mondo
Fnomceo
14/05/2025

“Non bombardate gli ospedali”: l’appello Fnomceo dopo l’attacco a Khan Yunis

Il Comitato Centrale Fnomceo chiede il rispetto delle Convenzioni di Ginevra e la protezione di malati, sanitari e strutture nelle zone di guerra.

guerra

Un appello a proteggere, nei luoghi teatro di guerra, i malati e i feriti, nonché il personale medico, gli ospedali e le strutture sanitarie mobili, secondo i dettami delle Convenzioni di Ginevra.

A lanciarlo, all’indomani del bombardamento all’Ospedale Europeo di Khan Yunis, nella Striscia di Gaza, il Comitato Centrale, l’organo di Governo della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, riunito a Roma. Secondo i media palestinesi, almeno 16 persone sarebbero rimaste uccise nell’attacco. Oltre 70 i feriti. In una dichiarazione congiunta con lo Shin Bet, il servizio di sicurezza interno di Israele, l’esercito israeliano ha sostenuto che l’obiettivo fosse una base di Hamas localizzata sotto l’ospedale in cui si sarebbe trovato Mohammed Sinwar, divenuto capo dell’ala militare di Hamas dopo l’uccisione del fratello.

“Condanniamo, ancora una volta, con forza e determinazione ogni attacco alle strutture sanitarie, agli ospedali nella Striscia di Gaza” ha affermato il presidente della Federazione Filippo Anelli in un video per Fnomceo TG Sanità.

"Sono violazioni delle convenzioni internazionali - ha continuato - e riteniamo assolutamente intollerabile che gli operatori sanitari e gli ammalati, che già soffrono per le loro malattie, possano essere oggetto di attacchi militari".

“Siamo fortemente preoccupati - aggiunge - anche per i nostri colleghi, sia quelli che lavorano negli ospedali pubblici, sia quelli che lavorano nelle agenzie internazionali, perché sono esposti a questi attacchi, mettendo a rischio la propria vita. A loro esprimiamo la nostra vicinanza, la nostra solidarietà, e il nostro ringraziamento perché sono i veri testimoni della pace in quel luogo di guerra”.

Il Comitato Centrale, da parte sua, ha invitato al rispetto delle Convenzioni di Ginevra, in particolare dell’articolo 18 della Convenzione di Ginevra n° 4 che recita: “Gli ospedali civili organizzati per prestare cure ai feriti, ai malati, agli infermi e alle puerpere non potranno, in nessuna circostanza, essere fatti segno ad attacchi; essi saranno, in qualsiasi tempo, rispettati e protetti dalle Parti belligeranti”. È stato anche ricordato l’articolo 19: “La protezione dovuta agli ospedali civili potrà cessare soltanto qualora ne fosse fatto uso per commettere, all’infuori dei doveri umanitari, atti dannosi al nemico. Tuttavia, la protezione cesserà soltanto dopo che un’intimazione con la quale è fissato, in tutti i casi opportuni, un termine ragionevole, sia rimasta senza effetto”.

il Comitato Centrale, all’unanimità, ha concluso, invitando le parti belligeranti a non considerare gli ospedali scenari di guerra ma luoghi di cura. È stata anche sollevata l’attenzione sul blocco degli aiuti umanitari, che sta stremando le popolazioni colpite, in particolare i soggetti più fragili, con la malnutrizione e l’indisponibilità di medicinali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il nuovo report dell’Ecdc relativo alla campagna vaccinale 2024-2025, ha analizzato i dati di 21 Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo
L’incremento delle infezioni riguarda principalmente adulti senza fissa dimora, persone che fanno uso di droghe, popolazioni con accesso limitato ai servizi igienico-sanitari
Le aree più colpite restano la Regione africana, seguita da quella del Mediterraneo orientale e dal Sud-Est asiatico. Nessun caso è stato notificato nelle altre regioni Oms
La decisione segue un’ulteriore valutazione europea del profilo di sicurezza di questi farmaci, appartenenti al gruppo “Watch” della classificazione AWaRe

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...