Attualità
Influenza aviaria
24/03/2025

Influenza aviaria, rilevata per la prima volta in una pecora nel Regno Unito

Gli esperti del Department for Environment, Food and Rural Affairs sottolineano che l’assenza di monitoraggio specifico per gli ovini potrebbe nascondere una circolazione più ampia del virus

aviaria 2

Nel Regno Unito il virus H5N1 dell'influenza aviaria è stato rilevato per la prima volta in una pecora di un gregge in una zona agricola dello Yorkshire. La pecora è stata abbattuta immediatamente per evitare il rischio di trasmissione, e finora non sono stati individuati altri casi nel gregge. Tuttavia, gli esperti del Department for Environment, Food and Rural Affairs (Defra) sottolineano che l’assenza di monitoraggio specifico per gli ovini potrebbe nascondere una circolazione più ampia del virus.

Il governo ha invitato gli allevatori ad aumentare l'attenzione rispetto a eventuali segnali di potenziali focolai di influenza aviaria. "Sebbene questa sia la prima volta che questo virus è stato segnalato in una pecora, non è la prima volta - hanno ricordato gli esperti dell'Defra ai media inglesi - che l'influenza di origine aviaria è stata rilevata nel bestiame in altri Paesi". Al momento, hanno precisato, "non ci sono prove di un aumento del rischio per gli animali allevati nel Regno Unito".

Il virus H5N5 è molto instabile e si evolve in fretta. Negli Stati Uniti, dove l’influenza aviaria ha già colpito il bestiame, sono stati segnalati casi di infezione in mucche da latte, con test positivi rilevati proprio nel latte crudo. Il fatto che il virus abbia trovato un nuovo ospite tra gli ovini preoccupa gli scienziati, poiché aumenta la possibilità che il patogeno accumuli mutazioni che ne facilitino la trasmissione ai mammiferi, compreso l’uomo.

Il Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali del Regno Unito ha intensificato i controlli sugli allevamenti e ha chiesto agli allevatori di aumentare le misure di biosicurezza per ridurre il rischio di nuove infezioni. Anche negli Stati Uniti si sta cercando di arginare la diffusione del virus tra gli animali da allevamento. Sebbene non vi siano prove che il virus H5N1 si trasmetta facilmente da persona a persona, gli esperti mettono in guardia: ogni nuovo caso nei mammiferi rappresenta un’opportunità per il virus di mutare. L’autorità veterinaria ha però esortato gli allevatori a “rimanere vigili” sui possibili segni di influenza aviaria in seguito alle recenti epidemie.

“Tutti gli allevatori devono mantenere una buona biosicurezza, essenziale per proteggere la salute e il benessere dei loro animali e fondamentale per prevenire l’ulteriore diffusione della malattia in caso di epidemie – ha affermato Christine Middlemiss, responsabile veterinario del Regno Unito – . Sebbene il rischio per il bestiame rimanga basso, chiedo a tutti i proprietari di animali di garantire una scrupolosa pulizia e di segnalare immediatamente qualsiasi segno di infezione”. Alcuni studi suggeriscono che basterebbe una singola mutazione per rendere il virus più trasmissibile tra gli esseri umani, scenario che potrebbe innescare una nuova emergenza sanitaria.

Nel frattempo, in Cambogia un bimbo di 3 anni e mezzo della provincia di Kratie, nel Nord-Est del Paese, è morto di influenza aviaria. Per la nazione del Sudest asiatico è il terzo decesso causato da un'infezione umana da virus H5N1 registrato quest'anno. Benché sottoposto a cure intensive, il piccolo è morto domenica all'indomani dal ricovero in ospedale in condizioni critiche, con febbre, tosse e dispnea.
Il bambino viveva a Prek Ta Aim, nella comunità di Bos Leav nel distretto di Chetr Borei. Secondo l'anamnesi dei medici, la famiglia del paziente allevava polli; alcuni di questi si erano ammalati, circa 5 erano morti e i familiari del bimbo avevano cucinato il pollame morto per mangiarlo. Le autorità sanitarie stanno esaminando la fonte dell'infezione e valutando eventuali altri casi sospetti o persone che sono entrate in contatto con il piccolo, così da prevenire un'epidemia nella comunità.
Il ministero cambogiano ricorda che l'influenza aviaria rappresenta una minaccia per la salute delle persone, in particolare dei bambini, invitando a non mangiare polli malati o morti. Dal 2003 a oggi in Cambogia sono stati segnalati 75 casi di infezione umana da virus aviario H5N1, con 46 decessi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In Italia, il mal di schiena è tra i disturbi più sottovalutati ma più impattanti: 1 lavoratore su 3 è costretto a casa ogni anno, secondo dati INAIL
Mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, il colesterolo, il diabete, il peso e non fumare entro i 50 anni può aggiungere fino a 13 anni di vita senza malattie cardiovascolari
Storica decisione delle Sezioni Unite: si riaprono gli scenari processuali sulla gestione della pandemia da Covid-19 del 2020
È legittimo il Decreto che inserisce in Tabella medicinali con prescrizione medica non ripetibile le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...