Attualità
COVID
18/03/2025

Covid-19, giornata delle vittime. Che cosa è cambiato dopo cinque anni

Cinque anni fa, la lunga colonna di camion militari che attraversava nella notte le strade vuote di Bergamo segnava una delle immagini più drammatiche della pandemia

coronavirus sars

Cinque anni fa, la lunga colonna di camion militari che attraversava nella notte le strade vuote di Bergamo segnava una delle immagini più drammatiche della pandemia di Covid-19. Quelle bare trasportate fuori città per essere cremate in altre regioni d'Italia sono diventate il simbolo di una tragedia che ha segnato profondamente il Paese e il mondo intero. "Sparì una generazione di miei concittadini, persi i miei pazienti di una vita", ricorda Guido Marinoni, presidente dell'Ordine dei medici di Bergamo. "Oggi la voglia di ricordare si è affievolita, c'è più voglia di fare. Ma il nostro Servizio sanitario nazionale non è stato potenziato come avrebbe dovuto". Marinoni, che visse in prima linea quei giorni tragici, sottolinea come i medici di famiglia furono mandati allo sbaraglio, privi di dispositivi di protezione, e come l'ospedale di Bergamo affrontò uno sforzo eroico per reggere l'urto dell'emergenza.

Oggi, nella città simbolo della prima ondata pandemica, il ricordo si confronta con la necessità di guardare avanti. "Parliamo tutti della Prima guerra mondiale, ma nessuno ricorda la Spagnola, che fu ancora più devastante", osserva Marinoni. Un monito che suona come un campanello d'allarme: la memoria collettiva rischia di dissolversi, proprio mentre sarebbe necessario fare tesoro delle lezioni apprese. Le celebrazioni per la Giornata delle vittime del Covid-19 partiranno, ancora una volta, dal Cimitero Monumentale di Bergamo, lo stesso luogo da cui partirono i camion militari cinque anni fa. A mezzogiorno, in tutta la Lombardia, le campane suoneranno a lutto. Sarà un momento di raccoglimento, ma anche di riflessione su ciò che il Covid ha insegnato e su ciò che non è stato fatto per evitare che una simile tragedia si ripeta.

La pandemia avrebbe dovuto segnare una svolta per il Servizio sanitario nazionale. Eppure, a cinque anni di distanza, il potenziamento tanto auspicato non si è realizzato appieno. "In realtà, non è cambiato molto", ammette Marinoni. "Si è parlato di riformare la medicina di famiglia, ma senza ascoltare i professionisti. Il rischio è che il medico di famiglia venga sostituito da un turnista in una Casa di comunità, con un enorme costo per il sistema e un peggioramento dell'assistenza". L'Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli) sottolinea invece il ruolo cruciale della sorveglianza sanitaria. "Il virus Sars-CoV-2 continua a circolare, seppure a livelli più bassi", spiega Pierangelo Clerici, presidente dell'Amcli. "Abbiamo strumenti di monitoraggio più avanzati, ma la vigilanza deve restare alta per prevenire future pandemie". La gestione della pandemia ha lasciato un'eredità complessa.
Marinoni ritiene che si sarebbe dovuto imparare di più dagli errori, con un'analisi approfondita sul modello della "root cause analysis" usata per gli incidenti aerei: "Si sarebbe dovuto andare a vedere, azienda sanitaria per azienda sanitaria, cosa è stato fatto bene e cosa male. Ma questo non è stato fatto". Il piano pandemico, pur aggiornato, rischia di rimanere un documento teorico se non accompagnato da esercitazioni concrete. "Se non si fanno prove sul campo, possiamo scrivere volumi di 500 pagine, ma al momento della crisi ci troveremo impreparati", concludeMarinoni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo il sistema di sorveglianza RespiVirNet curato dall'Istituto superiore di sanità l'incidenza delle sindromi simil-influenzali ha raggiunto la soglia basale
In occasione delle esequie di Papa Francesco, previste per sabato 26 aprile, l'Ares 118 schiera centinaia di operatori per assistere i pellegrini. Rocca: “Straordinario lavoro di squadra”
La Settimana, che si tiene dal 24 al 30 aprile, si apre quest’anno con un grido d’allarme lanciato da tre dei più autorevoli organismi internazionali in ambito sanitario
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...