Europa e Mondo
Morbillo
17/03/2025

Morbillo, casi decuplicati in Europa. Ecdc: urgente recuperare le vaccinazioni

Un calo nell'adesione al vaccino ha portato a un aumento di quasi 10 volte del numero di casi di morbillo nell'Unione europea. L’allarme dell’Ecdc

morbillo-virus-1024x576

L’Europa sta affrontando un’emergenza morbillo senza precedenti. Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), il numero di casi nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo (UE/SEE) è aumentato di quasi dieci volte in un solo anno. Le diagnosi sono passate da 3.973 nel 2023 a 32.265 nel 2024, evidenziando una crisi sanitaria dovuta principalmente al calo delle vaccinazioni. L’attività del morbillo tende a raggiungere il picco nei mesi invernali e primaverili. Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, che comportano un aumento dei viaggi internazionali, l’Ecdc avverte della necessità di azioni preventive immediate per evitare un ulteriore incremento dei contagi nel 2025.

 L’organismo europeo esorta i genitori e tutte le persone che potrebbero non essere vaccinate a verificare il proprio stato vaccinale e quello dei loro figli. La raccomandazione vale sia per chi resterà a casa sia per chi viaggerà, poiché la diffusione del virus non conosce confini. Nonostante il vaccino contro il morbillo sia sicuro, efficace e disponibile in tutti i programmi nazionali di immunizzazione dell’UE/SEE, il tasso di vaccinazione resta al di sotto della soglia ideale del 95%. Ciò ha permesso al virus di diffondersi, colpendo in particolare i bambini sotto l’anno di età, troppo piccoli per essere vaccinati. L’Ecdc sottolinea che quasi il 90% delle persone infettate nel 2024 non erano vaccinate, segno di una pericolosa lacuna nella protezione immunitaria della popolazione. La direttrice dell’Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, lancia un appello urgente: "La vaccinazione è un atto di solidarietà. Quando proteggiamo noi stessi, proteggiamo anche gli altri. Dobbiamo essere in grado di prevenire il prevenibile. È essenziale raddoppiare i nostri sforzi per andare avanti, salvare vite e fare del morbillo una malattia del passato". Per affrontare la crisi, l’Ecdc sta collaborando con gli Stati membri per sviluppare strategie basate su scienze sociali e comportamentali, con l’obiettivo di aumentare l’adesione ai vaccini. Inoltre, sta facilitando la condivisione di buone pratiche ed esperienze, fornendo un supporto mirato ai singoli Paesi in base alle necessità specifiche.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) conferma che l’aumento dei casi di morbillo in Europa è parte di una tendenza più ampia. Nel 2024, la regione europea dell’Oms ha registrato 127.350 casi di morbillo, più del doppio rispetto all’anno precedente. Il morbillo è una malattia altamente contagiosa che si diffonde facilmente da persona a persona e può avere conseguenze gravi, tra cui cecità, sordità e danni al sistema immunitario. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, l’Ecdc parteciperà alla Settimana Europea dell’Immunizzazione 2025, in programma nell’ultima settimana di aprile, per promuovere l’importanza della vaccinazione e contrastare la diffusione del virus.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il portale Covid.gov pubblica dichiarazioni che attribuiscono l’origine della pandemia a un incidente nel laboratorio di Wuhan, in Cina
Il primo rapporto di monitoraggio pubblicato dall’Ecdc traccia un bilancio su incidenza, prevenzione, diagnosi, trattamento e mortalità legati a queste malattie
Le tre organizzazioni (Oms, Fao e Woah) riferiscono che la trasmissione del virus tra animali prosegue e che i casi umani, sebbene in aumento, restano contenuti
È il Sudan del Sud il Paese più colpito, con poco più di 29 mila casi e 502 decessi. Seguono l'Afganistan, la Repubblica Democratica del Congo e lo Yemen

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...