Europa e Mondo
Stupefacenti
14/03/2025

Stupefacenti, Onu approva raccomandazioni Oms

La decisione è stata presa sulla base delle analisi del Comitato di Esperti sull'Indipendenza dalle Droghe dell'OMS (Ecdd), che valuta i rischi per la salute pubblica

droghe

La Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti (Cnd) ha approvato le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per inserire cinque nuove sostanze psicoattive e un farmaco sotto controllo internazionale. La decisione è stata presa sulla base delle analisi del Comitato di Esperti sull'Indipendenza dalle Droghe dell'OMS (Ecdd), che valuta i rischi per la salute pubblica.

Secondo l'Oms, queste sostanze sono prodotte clandestinamente e rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica senza alcun riconosciuto utilizzo terapeutico. "Siamo soddisfatti che la Commissione abbia accettato tutte le nostre raccomandazioni, includendo queste sostanze nelle convenzioni del 1961 e 1971," ha dichiarato Dr. Deus Mubangizi, Direttore per le Politiche sui Prodotti Sanitari dell'Oms.

Le quattro sostanze inserite nella Tabella I della Convenzione Unica sugli Stupefacenti del 1961 sono:
  • N-Pyrrolidino protonitazene (protonitazepyne): oppioide sintetico, identificato in compresse farmaceutiche falsificate. Può essere assunto per via inalatoria, iniettiva o nasale e può causare decessi. Nessun uso terapeutico noto.
  • N-Pyrrolidino metonitazene (metonitazepyne): oppioide sintetico, assunto per iniezione, con elevato rischio di morte e nessun utilizzo medico riconosciuto.
  • Etonitazepipne (N-piperidinyl etonitazene): oppioide sintetico in forma solida o polvere giallastra. Il suo uso può essere letale e non ha applicazioni terapeutiche.
  • N-Desethyl isotonitazene (norisotonitazene): oppioide sintetico identificato in farmaci contraffatti, responsabile di morti e ricoveri in diverse aree del mondo. Nessuna utilità medica.

La sostanza inserita nella Tabella II della Convenzione sulle Sostanze Psicotrope del 1971:
  • Hexahidrocannabinolo (HHC): cannabinoide semisintetico presente in prodotti come fiori e resine di cannabis, e-liquidi e caramelle gommose. Il suo utilizzo diffuso ha portato alla decisione di controllo internazionale.

La sostanza inserita nella Tabella IV della Convenzione sulle Sostanze Psicotrope del 1971:
  • Carisoprodol: miorilassante centrale disponibile in forma di compresse e in polvere, identificato anche in farmaci contraffatti. L'abuso non medico in diversi paesi rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica.

L'Oms continua a monitorare l'emergere di nuove sostanze pericolose, in particolare oppioidi sintetici senza uso medico come fentanyl e nitazeni. Durante la 68ª sessione regolare della Commissione sugli Stupefacenti a Vienna, gli Stati Membri hanno espresso interesse per ulteriori revisioni scientifiche da parte dell'Oms.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il portale Covid.gov pubblica dichiarazioni che attribuiscono l’origine della pandemia a un incidente nel laboratorio di Wuhan, in Cina
Il primo rapporto di monitoraggio pubblicato dall’Ecdc traccia un bilancio su incidenza, prevenzione, diagnosi, trattamento e mortalità legati a queste malattie
Le tre organizzazioni (Oms, Fao e Woah) riferiscono che la trasmissione del virus tra animali prosegue e che i casi umani, sebbene in aumento, restano contenuti
È il Sudan del Sud il Paese più colpito, con poco più di 29 mila casi e 502 decessi. Seguono l'Afganistan, la Repubblica Democratica del Congo e lo Yemen

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...