La Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti (Cnd) ha approvato le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per inserire cinque nuove sostanze psicoattive e un farmaco sotto controllo internazionale. La decisione è stata presa sulla base delle analisi del Comitato di Esperti sull'Indipendenza dalle Droghe dell'OMS (Ecdd), che valuta i rischi per la salute pubblica.
Secondo l'Oms, queste sostanze sono prodotte clandestinamente e rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica senza alcun riconosciuto utilizzo terapeutico. "Siamo soddisfatti che la Commissione abbia accettato tutte le nostre raccomandazioni, includendo queste sostanze nelle convenzioni del 1961 e 1971," ha dichiarato Dr. Deus Mubangizi, Direttore per le Politiche sui Prodotti Sanitari dell'Oms.
Le quattro sostanze inserite nella Tabella I della Convenzione Unica sugli Stupefacenti del 1961 sono:
• N-Pyrrolidino protonitazene (protonitazepyne): oppioide sintetico, identificato in compresse farmaceutiche falsificate. Può essere assunto per via inalatoria, iniettiva o nasale e può causare decessi. Nessun uso terapeutico noto.
• N-Pyrrolidino metonitazene (metonitazepyne): oppioide sintetico, assunto per iniezione, con elevato rischio di morte e nessun utilizzo medico riconosciuto.
• Etonitazepipne (N-piperidinyl etonitazene): oppioide sintetico in forma solida o polvere giallastra. Il suo uso può essere letale e non ha applicazioni terapeutiche.
• N-Desethyl isotonitazene (norisotonitazene): oppioide sintetico identificato in farmaci contraffatti, responsabile di morti e ricoveri in diverse aree del mondo. Nessuna utilità medica.
La sostanza inserita nella Tabella II della Convenzione sulle Sostanze Psicotrope del 1971:
• Hexahidrocannabinolo (HHC): cannabinoide semisintetico presente in prodotti come fiori e resine di cannabis, e-liquidi e caramelle gommose. Il suo utilizzo diffuso ha portato alla decisione di controllo internazionale.
La sostanza inserita nella Tabella IV della Convenzione sulle Sostanze Psicotrope del 1971:
• Carisoprodol: miorilassante centrale disponibile in forma di compresse e in polvere, identificato anche in farmaci contraffatti. L'abuso non medico in diversi paesi rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica.
L'Oms continua a monitorare l'emergere di nuove sostanze pericolose, in particolare oppioidi sintetici senza uso medico come fentanyl e nitazeni. Durante la 68ª sessione regolare della Commissione sugli Stupefacenti a Vienna, gli Stati Membri hanno espresso interesse per ulteriori revisioni scientifiche da parte dell'Oms.