Attualità
Influenza
21/02/2025

Influenza, scende in tutte le fasce d’età. Il bollettino settimanale

Il bollettino fotografa la settimana numero dal 10 al 16 febbraio. Maggiormente colpite: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna

influ0

Dopo il picco raggiunto, il numero dei casi di influenza "continua lentamente a diminuire e nella settima settimana" del 2025 "il livello d'incidenza in Italia è pari a 14 casi per mille. Era 15,2 nella precedente e al punto più alto - nella quarta settimana - è stata di 17,6 casi per mille assistiti. L'incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i 5 anni in cui l'incidenza è pari a 34,7 casi per mille assistiti (39,1 nella settimana precedente)". Lo registra il bollettino settimanale RespiVirNet, che fotografa la settimana numero 7 dal 10 al 16 febbraio. Maggiormente colpite: Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. Nella settima settimana i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono circa 827mila - erano 895mila la precedente - per un totale di circa 11.605.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza.

Durante la settimana 10-16 febbraio, "la circolazione dei virus influenzali è in progressiva diminuzione e si registra un ulteriore decremento nella percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (30,3%), rispetto alla settimana precedente (33,7%)". Tra i 3.435 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, "1.041 sono risultati positivi per influenza, di cui 616 di tipo A (214 di sottotipo H3N2, 198 H1N1pdm09 e 204 non ancora sottotipizzati) e 425 di tipo B. Nel complesso, dall'inizio della stagione sono stati identificati 6.734 ceppi di tipo A (72%) e 2.587 di tipo B (28%); nell'ambito dei virus A, il sottotipo H1N1pdm09 è risultato finora prevalente (62% dei virus A sottotipizzati)".

"Tra i campioni analizzati nella settima settimana" dell'anno, "382 (11%) sono risultati positivi per Vrs (virus respiratorio sinciziale), 40 (1,2%) per Sars-CoV-2 e i rimanenti 478 sono risultati positivi per altri virus respiratori", conclude il report.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Circa 450mila nuovi casi nella settimana 10-16 novembre, secondo RespiVirNet dell’Iss. In aumento la quota di campioni positivi ai virus influenzali, in calo Sars-CoV-2
Nel 2024 la spesa out-of-pocket raggiunge 41,3 miliardi e le persone che rinunciano alle cure salgono a 5,8 milioni, secondo i dati presentati dalla Fondazione GIMBE
LICE ribadisce che l’epilessia non controindica le vaccinazioni e che non aumenta il rischio di effetti indesiderati. Confermate le raccomandazioni per bambini, adulti e anziani
Rimangono stabili a 11 casi di legionella e un decesso nel quartiere San Siro. Situazione, ricoveri in calo e campionamenti Ats in corso per individuare la fonte del focolaio e prevenire nuovi casi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...