Enti regolatori
Tumori
31/01/2025

Tumori, ok Aifa a primo radioligando per cancro prostata metastatico resistente

L’Agenzia del Farmaco ha approvato la rimborsabilità per la terapia di precisione basata sull'uso dei radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan

radioterapia

Presto accessibile in Italia la terapia di precisione basata sull'uso dei radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan. L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha, infatti, approvato la rimborsabilità e il trattamento innovativo sarà disponibile per i pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCrpc) progressivo, positivo all'antigene di membrana specifico della prostata (Psma), che sono stati trattati con inibitore della via del recettore degli androgeni (Ar) e chemioterapia a base di docetaxel e cabazitaxel o che non sono candidabili a cabazitaxel. La terapia con radioligandi, spiega una nota Novartis, è uno dei più importanti progressi tecnologici: permette una medicina nucleare di precisione e personalizzata, basata sulla teragnostica, un approccio innovativo che integra il momento diagnostico con quello terapeutico in un unico percorso, permettendo nello stesso tempo di riconoscere marcatori delle cellule tumorali che possono poi diventare bersaglio terapeutico. Il nuovo traguardo segna un'evoluzione significativa nel trattamento di una patologia oncologica complessa, come il tumore alla prostata, ampliando le opzioni terapeutiche disponibili e migliorando la sopravvivenza.

"Con l'introduzione in pratica clinica dei radioligandi si introduce un nuovo tassello nella più moderna medicina di precisione - commenta Carmine Pinto, professore e direttore dell'Oncologia medica del Comprehensive Cancer Centre, Ausl- Irccs di Reggio Emilia - Le terapie con radioligandi rappresentano, infatti, una significativa innovazione nella lotta contro il cancro, poiché offrono un approccio mirato che combina la medicina nucleare con la selettività di una terapia personalizzata. Un nuovo e efficace approccio terapeutico, che impatta anche positivamente sulla qualità di vita dei pazienti. Un'innovazione che affonda le sue radici nella ricerca Made in Italy, svolta proprio a Ivrea, realtà all'avanguardia del Gruppo Novartis che ha sviluppato le prime terapie con radiofarmaci. Al momento il sito di Ivrea è uno dei 4 stabilimenti al mondo, nonché unico in Italia, in grado di produrre e distribuire questa tipologia di radiofarmaci a livello internazionale".

Questa "terapia target con radioligandi - sottolinea Giuseppe Procopio, responsabile dell'Oncologia Medica Genitourinaria presso la Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano - rappresenta una svolta per i pazienti con carcinoma prostatico avanzato, offrendo nuove speranze a chi ha già ricevuto precedenti trattamenti. Questa terapia colpisce selettivamente le cellule tumorali che esprimono sulla superfice il recettore Psma, presente in oltre l'80% dei pazienti con malattia metastatica. Lo studio clinico di fase 3 (Vision) ha dimostrato una riduzione del 38% del rischio di morte rispetto al miglior standard di cura. Lutetium (177Lu) rappresenta una soluzione terapeutica importante che può migliorare significativamente sia la qualità che l'aspettativa di vita dei pazienti, aprendo nuove opportunità terapeutiche".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’MHRA ha dato il via libera al nuovo farmaco gepotidacina, primo antibiotico orale innovativo per le infezioni urinarie non complicate in quasi trent’anni.
Il farmaco sarà disponibile in compresse rivestite da 2 mg, somministrate per via orale una volta al giorno. La prescrizione è riservata ai centri ospedalieri e agli specialisti in gastroenterologia, medicina interna e pediatria
Rimborsabile in Italia la prima terapia genica one-shot per adulti con emofilia B grave e moderatamente grave senza storia di inibitori del fattore IX
Alla Federico II di Napoli gli esclusi sono “svariate centinaia”, ha spiegato a La Repubblica Napoli, il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Giovanni Esposito

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo Spirometro usb st 03 per PC acquistato a settembre 2024 ed usato pochissimo, con software di installazione, ancora in...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...