Professione medica
Medici di famiglia
09/10/2024

Congresso Fimmg, Scotti: da desertificazione sanitaria a carenze i Mmg dicono basta

Nella sua relazione il segretario generale rilancia la disponibilità ad applicare le prerogative sindacali, dallo stato di agitazione allo sciopero

WhatsApp Image 2024-10-09 at 4.06.55 PM

“La categoria dei medici di famiglia è in grande sofferenza ma ha ancora le energie per farsi ascoltare”. A sottolinearlo dal palco del Congresso Fimmg nella sua relazione il segretario generale Silvestro Scotti rilanciando la disponibilità “ad applicare le prerogative sindacali, dallo stato di agitazione, allo sciopero, facendo capire” ai pazienti “che è in gioco non un interesse di parte ma la salvaguardia un diritto collettivo costituzionale che dia un futuro”.

Scotti, nella sua relazione, tocca tutti i temi caldi per la categoria a partire dalla firma dell’Acn 2019-2021, a febbraio in Conferenza Stato Regioni e la successiva entrata in vigore, ad aprile, “che ha testimoniato la comune intenzione di arrivare rapidamente a completare il percorso di riforma del territorio”. Una firma necessaria secondo il leader della Fimmg “non solo per riconoscere ai medici il recupero economico ma anche per tracciare un indirizzo organizzativo a cui tutta la medicina di famiglia potesse fare riferimento”. Ma questa evoluzione non è “considerata come meriterebbe” precisa.
Poi c’è quello che Scotti definisce il “paradosso tecnologico” con il medico di famiglia protagonista, dal fascicolo sanitario elettronico alla televisita fino alla diagnostica a distanza, eppure “unica vittima della richiesta di un continuo e amplificato impegno digitale”.

Da qui il rilancio della protesta della categoria: “Adesso basta” dice il segretario Fimmg “ritorna a essere il grido di una categoria che aveva già all’epoca segnalato i disagi e i rischi che poi si sono realizzati. Desertificazione sanitaria, riduzione del numero di medici di famiglia da 43 mila a 37 mila, perdita di interesse all’accesso alla Formazione Specifica in Medicina Generale, fenomeni che, insieme, stanno determinando la impossibilità a rispondere alle esigenze assistenziali delle aree interne e delle periferie delle grandi città. I dati sulla carenza dei medici” aggiunge Scotti “erano chiari e prevedibili e li abbiamo denunciati negli ultimi 15 anni, ricavandone soluzioni temporanee e parcellari mentre continuano ad aumentare i carichi di lavoro e un maggiore impegno ai limiti della sostenibilità. Impegno che si dovrebbe dedicare all’implementazione della prevenzione primaria e secondaria, e della domiciliarità visto il progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento della cronicità, veri e propri tsunami per la sopravvivenza e sostenibilità del SSN”.

C’anche un cenno alla legge di Bilancio in discussione in questi giorni, con la richiesta, reiterata ogni anno, di specifica attenzione per la medicina di famiglia. Le richieste del segretario Fimmg vanno da provvedimenti di decontribuzione sul personale assunto a provvedimenti di detassazione del reddito delle parti variabili del contratto, “una “flat tax variabile per la medicina di famiglia”, che permetterebbe di valorizzare impegno e investimenti per raggiungere obiettivi” come: migliorare la domiciliarità, favorire le prestazioni diagnostiche di primo livello, raggiungere le coperture vaccinali e organizzare una risposta continuativa attraverso i nostri spoke, utile al cittadino nelle 12 ore”.
“Attendiamo risposte da almeno quattro Leggi di Bilancio” sottolinea “e sentire che oggi si parli di detassare indennità specifiche del personale dipendente, avendone detassato la libera professione intramoenia, ci appare quasi una provocazione”.

A chiudere l’attesa “approvazione dell’Atto di Indirizzo per l’ACN 2022-2024 che ci permetterebbe” precisa “di affrontare i temi di adeguamento normativo ed economico, rendendoli al passo coi tempi e funzionali alle progettualità che si debbono realizzare per il PNRR e non solo”.
FIMMG, conclude Scotti “lavorerà come sempre” per rendere il futuro “il migliore possibile. FIMMG c’è”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È quanto emerso dal convegno “Il ruolo del genetista medico. Percorso aperto per la valorizzazione della figura del genetista nel Ssn, promosso dalla Società Italiana di Genetica Umana
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della Fismad, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
Nonostante l’impegno, le liste di attesa non si riducono, bensì aumentano, come del resto avevamo previsto, sottolinea il segretario nazionale Anaao Assomed
Luciano Congiu, segretario dello Smi in Sardegna, in una lettera inviata alla redazione, lancia un forte allarme sulla situazione della medicina generale in Italia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Medico specialista con esperienza ultra quarantennale valuta proposte di collaborazione con studi specialistici, RSA, istituti di riabilitazione in zona Roma...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...