Attualità
Oncologia
01/08/2024

Tumori, migliora adesione screening ma obiettivo del 90% ancora lontano. I dati dell’Ons

Migliorano i dati degli screening oncologici in Italia, anche se resta lontano l'obiettivo del 90% entro il 2025 richiesto dalle istituzioni europee. I dati pubblicati dall'Osservatorio nazionale screening

radioterapia radiografia

Migliorano i dati degli screening oncologici in Italia, anche se resta lontano l'obiettivo del 90% entro il 2025 richiesto dalle istituzioni europee. Nel 2023, per la diagnosi precoce del tumore della mammella il 55% delle donne si è sottoposto alla mammografia (contro il 46% nel 2018). Nello stesso anno, il 34% degli uomini e delle donne over 50 ha aderito alla ricerca del sangue occulto nelle feci per il carcinoma del colon retto (era il 35% nel 2018). Sempre l'anno scorso, per il cancro al collo dell'utero il 41% delle donne ha fatto l'Hpv o il Pap test (come nel 2022, ma in crescita rispetto al 35% del 2018). I dati pubblicati dall'Osservatorio nazionale screening (Ons) mostrano un "miglioramento dopo i difficili anni della pandemia durante i quali molti esami di prevenzione oncologica secondaria sono stati interrotti e rinviati. Tuttavia, rimangono ancora bassi i tassi d'adesione e soprattutto si registrano grandi differenze a livello regionale", dichiara Francesco Cognetti, presidente della Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi (Foce).

I dati

Nel 2023 l'adesione allo screening colorettale ha mostrato i valori più bassi in Calabria (6%), Sicilia (14%) e Lazio (19%), e i più alti in Veneto (64%), Valle d'Aosta (63%) e Friuli Venezia Giulia (52%). Nello screening cervicale i tassi di adesione minori si registrano in Sicilia e Molise (22%) e nel Lazio (26%), mentre i più alti in Friuli Venezia Giulia (77%), provincia autonoma di Trento (67%) ed Emilia Romagna (63%). Infine, nell'adesione allo screening mammografico le regioni con i numeri peggiori sono Calabria (16%), Molise (32%) e Campania (33%), ma anche Sicilia (34%) e Lazio (41%); sul podio pa di Trento (78%), Veneto (76%) e Umbria (73%). "Alcuni dati di singole regioni sono francamente inaccettabili - osserva Cognetti - e spesso riscontriamo differenze vistose anche tra Asl confinanti. Rimangono tuttavia forti le disuguaglianze tra il Nord e il Sud del Paese e preoccupano molto i tassi decisamente bassi registrati nel Lazio, la seconda regione italiana: per il carcinoma del colon-retto e quello della cervice uterina i dati sono solo rispettivamente del 19% (19esimo posto su 21 tra regioni e pa) e del 27% (19esimo posto), e per il carcinoma della mammella del 41% (17esimo posto), e quindi nettamente inferiori alla media nazionale”.

I problemi

“Vi è ancora una sottovalutazione generale da parte della popolazione dovuta anche a una scarsa informazione. Vi sono però anche problemi burocratici e organizzativi che non sempre favoriscono la partecipazione da parte della popolazione target. Le nuove tecnologie, offerte dal web e dalle telecomunicazioni, dovrebbero essere maggiormente sfruttate per coinvolgere i cittadini come già avviene in alcuni territori", sostiene l’esperto. "La diagnosi precoce dei tumori è fondamentale - ricorda il presidente Foce - E' dimostrato da numerosissime pubblicazioni scientifiche come gli screening siano in grado di ridurre i tassi di mortalità per i carcinomi del colon-retto, della cervice uterina e della mammella". "Va perciò ribadita e incentivata in tutto il Paese la prevenzione secondaria di tumori molto diffusi, ma il cui impatto può essere ridotto. Servono anche campagne d'informazione e di sensibilizzazione rivolte all'intera popolazione. Queste - suggerisce Cognetti - devono essere condotte sia a livello nazionale che dalle singole Regioni".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento dal titolo: “Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione”
Cinque anni fa, la lunga colonna di camion militari che attraversava nella notte le strade vuote di Bergamo segnava una delle immagini più drammatiche della pandemia
Secondo il servizio di sorveglianza RespiVirNet curato dall'Iss l'incidenza delle sindromi simil-influenzali è in diminuzione ma si mantiene ad un livello di bassa intensità
Quasi 50 milioni di persone hanno firmato un appello per avere urgentemente un'aria più pulita che sarà presentato alla Conferenza Globale sull’Inquinamento dell'aria

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...