Attualità
Linee guida
17/07/2024

Testosterone, cambiano i criteri per misurarlo. Ecco il nuovo metodo

Per stabilire se dare una terapia a base di testosterone agli uomini non più giovanissimi con qualche sintomo di carenza, non basta valutare i semplici livelli ormonali nel sangue

uomo visita andrologo

È stato messo per la prima volta a punto dagli specialisti della Società Italiana di Andrologia (SIA) un nuovo strumento, chiamato TRACE (Testosterone ReplACEment), che aiuta il medico a diagnosticare il deficit di testosterone e a prescrivere in modo più preciso e appropriato la terapia ormonale sostitutiva. Il nuovo “metro” tiene conto non soltanto dei livelli di testosterone nel sangue, ma anche di quelli di altri ormoni, come LH e FSH, e dei sintomi prostatici, dei disturbi di erezione e urinari, della presenza di eventuali malattie metaboliche e del peso del paziente. Il metodo, descritto sulla rivista Journal of Personalized Medicine e presentato in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Andrologia (SIA), svoltosi di recente a Palermo, predice con molta accuratezza chi è a rischio di sviluppare sintomi clinicamente rilevanti connessi al calo di testosterone, anche se i livelli di laboratorio sono nella finestra bassa della normalità.

Per stabilire se dare una terapia a base di testosterone agli uomini non più giovanissimi con qualche sintomo di carenza, non basta valutare i semplici livelli ormonali nel sangue. Infatti, oltre ai parametri di laboratorio, che includono i valori LH, ormone luteinizzante, e FSH, ormone follicolo-stimolante, bisogna badare a una serie di segni e sintomi clinici che evidenziano un deficit di testosterone, come il sovrappeso e addirittura l’obesità, l’ipertensione, l’iperglicemia, la disfunzione erettile, la depressione, la riduzione della massa muscolare, gli sbalzi di umore e il calo della libido. Se sono presenti alcuni o tutti questi sintomi è giustificata la terapia con testosterone o suoi derivati, anche se i livelli di laboratorio sono nella normalità. Esiste, però, un range di valori di testosterone totale che viene definito come “zona grigia” in cui non è chiaro se è necessario trattare con terapia sostitutiva o no, che determina quindi incertezza e un possibile ritardo terapeutico importante.
Per aiutare i medici a orientarsi fra così tanti fattori eterogenei i ricercatori hanno messo a punto un strumento grafico che integra i livelli di testosterone calcolati nei laboratori con una serie di parametri relativi a sintomi e condizioni cliniche, a ciascuno dei quali è attribuito un punteggio alla cui somma corrisponde una percentuale di probabilità che il paziente con deficit di testosterone necessiti di un trattamento con terapia ormonale sostitutiva.

“Una carenza di testosterone è associata a rischio cardiovascolare e di ictus rilevante, così come a una più alta probabilità di sviluppare osteoporosi. Tutte patologie molto importanti per la qualità di vita dell’uomo. Inoltre, è stato dimostrato che una diagnosi precoce del deficit di testosterone e una terapia appropriata altrettanto precoce sono in grado di migliorare in modo evidente lo stato di salute” dichiara Alessandro Palmieri, Presidente SIA e Professore di Urologia alla Università Federico II di Napoli.

Il nomogramma TRACE pone l’attenzione su diversi parametri che sono importanti segni di un possibile deficit di testosterone e che devono essere quindi valutati. Attraverso l’analisi statistica eseguita nell’ambito dello studio SIA, che ha confermato l’efficacia di TRACE, sono stati selezionati i parametri maggiormente impattanti sulla possibilità di predizione di terapia ormonale sostitutiva, tra cui erezioni notturne e problematiche metaboliche, come il diabete, l’obesità e l’ipertensione. Anche questi parametri, se alterati, hanno un impatto non solo sulla funzione del testosterone ma aumentano anche il rischio di disturbi vascolari rilevanti.
Nel nomogramma viene dato rilievo anche a parametri di laboratorio indiretti come LH e FSH. Questi due ormoni modificano in funzione di un’alterazione biochimica o funzionale del testosterone.
La novità rispetto a esperienze precedenti è anche la valutazione dei sintomi urinari, che mostrano come un deficit di testosterone possa manifestarsi anche con questi disturbi che spesso vengono sottovalutati. Per questo viene inserita la valutazione dell’IPPS, un questionario per i disturbi della prostata.

“In conclusione, il nomogramma TRACE pone l’attenzione su molti parametri che sono importanti segni di un possibile deficit di testosterone e che devono essere valutati conclude Palmieri-. Le parole d’ordine sono quindi diagnosi precoce e terapia precoce”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In Italia, il mal di schiena è tra i disturbi più sottovalutati ma più impattanti: 1 lavoratore su 3 è costretto a casa ogni anno, secondo dati INAIL
Storica decisione delle Sezioni Unite: si riaprono gli scenari processuali sulla gestione della pandemia da Covid-19 del 2020
È legittimo il Decreto che inserisce in Tabella medicinali con prescrizione medica non ripetibile le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo
"Stanno circolando false e-mail a nome del ministero della Salute che promettono rimborsi economici. Non si tratta di comunicazioni ufficiali"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...