Attualità
Ssn
18/04/2024

Rapporto Bes-Istat, Fnomceo: la rinuncia alle cure è un fenomeno drammatico e in peggioramento

Nell’indagine la principale responsabilità è data alle liste d'attesa. Secondo il presidente Anelli serve agire perché siamo di fronte a un problema di carattere organizzativo

shutterstock_2078659765

È un fenomeno “drammatico e il peggioramento” quello della rinuncia alle cure, secondo il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli. Nell’indagine Istat, “la principale responsabilità è data alle liste d'attesa.

Carenza di personale, cittadini sfiduciati e rinuncia alle cure. Il sistema sanitario italiano è in crisi, serve "tornare a reinvestire sulla sanità pubblica, sia in termini di risorse professionali che di adeguamento strutturale e tecnologico. Deve essere la via maestra per tutelare il nostro Servizio sanitario nazionale: non abbiamo più bisogno di ulteriori conferme a quella che è una realtà tristemente nota, ora occorre affrontarla e farlo in maniera condivisa fra istituzioni, cittadini e professionisti sanitari". Lo riferisce all’Adnkronos Salute Valeria Fava, responsabile politiche della salute di Cittadinanzattiva, commentando i dati dell'undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) di Istat, nel quale si evidenzia che ben 4,5 milioni di italiani non si sono curati nel 2023 per motivi economici e a causa delle liste di attesa. "Il tema della rinuncia alle cure, per motivi legati alle liste di attesa e ai conseguenti costi economici del ricorso al privato, è ormai tristemente al centro delle segnalazioni che riceviamo dai cittadini, e nel corso del 2023 queste segnalazioni sono purtroppo in aumento", spiega Fava.

È un fenomeno “drammatico e in peggioramento” quello della rinuncia alle cure, secondo il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli. Nell’indagine Istat, “la principale responsabilità è data alle liste d'attesa. La riflessione è che, se vogliamo mantenere questo Servizio sanitario nazionale, oggi sempre più a rischio, serve agire, tenendo conto che siamo di fronte a un problema di carattere organizzativo aggravato dalla carenza di personale. Oggi, quindi, un intervento straordinario che riguardi gli operatori è imprescindibile”, spiega Anelli. “Alcune questioni – aggiunge -possono essere risolte, senza ricorrere a medici stranieri, con: l'utilizzo dei 50mila medici specializzandi, che sono laureati e possono esercitare; abbiamo poi la possibilità di estendere la libera professione, eliminando una serie di vincoli, ai camici bianchi che lavorano nel Ssn e consentendo loro di mettersi a disposizione delle aziende sanitarie, in termini ben precisi, per dare risposte alle liste d'attesa senza che paghino i cittadini. Lo Stato deve investire su questo, gestendo le liste d’attesa e dando obiettivi precisissimi alle Regioni".

Per il presidente dei medici, in questo momento, "bisogna puntare sui professionisti. Il Pnrr, bene o male, ha permesso gli interventi sugli aspetti strutturali e tecnologici, che si sono fatti e si stanno facendo. Ora sono i professionisti la soluzione". Tutto questo "non è solo a garanzia del diritto costituzionale alla salute. La stessa stabilità sociale di un Paese - conclude Anelli - è strettamente correlata all'equità di accesso alle cure. Più si compromette la tutela della salute, aumentando le disuguaglianze, più aumenta l’instabilità sociale. Avere la certezza di potersi curare riduce il disagio e ciò che ne consegue".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento dal titolo: “Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione”
Cinque anni fa, la lunga colonna di camion militari che attraversava nella notte le strade vuote di Bergamo segnava una delle immagini più drammatiche della pandemia
Secondo il servizio di sorveglianza RespiVirNet curato dall'Iss l'incidenza delle sindromi simil-influenzali è in diminuzione ma si mantiene ad un livello di bassa intensità
Quasi 50 milioni di persone hanno firmato un appello per avere urgentemente un'aria più pulita che sarà presentato alla Conferenza Globale sull’Inquinamento dell'aria

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Sardegna
Isola di S.Pietro,Arcipelago del Sulcis,sud Ovest Sardegna.Vendesi VILLA in pietra con 3 letto,2 bagni,camino.angolo cottura ,2500 ma di terreno recintato...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...