Attualità
Dipendenze
06/02/2024

Giornata sicurezza in rete, Sinpia: 12% ragazzi a rischio. Servono regole condivise

Sono i dati di un recente studio, realizzato dal Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto superiore di sanità (Iss). In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in rete

Privacy-e-intelligenza-artificiale

Il 12% degli studenti 11-17enni è a rischio di disturbo da uso di videogiochi: più colpiti i maschi (18% negli studenti delle secondarie di primo grado e il 13,8% negli studenti delle superiori) rispetto alle femmine (10,8% nelle scuole medie e il 5,5% nelle scuole superiori). Sono i dati di un recente studio, realizzato dal Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto superiore di sanità (Iss). In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in rete, che si celebra il 6 febbraio, la Società italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (Sinpia), sottolinea l'importanza dell'uso consapevole di Internet da parte di bambini e adolescenti e del ruolo attivo e responsabile dei genitori. "È importante non demonizzarli - sottolinea Elisa Fazzi, presidente Sinpia, direttore dell'unità di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell’adolescenza Asst Spedali Civili e università di Brescia - poiché i videogiochi possono anche offrire opportunità uniche per l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, per favorire le abilità cognitive e sociali, offrendo occasioni di divertimento e la possibilità di creare scenari ricchi di fantasia”.

Per Fazzi, “Allo stesso tempo è necessario essere consapevoli che un uso eccessivo o inappropriato dei videogiochi può avere un impatto negativo sulla salute mentale e sul benessere dei ragazzi, specialmente dei più piccoli. Per tale motivo, i genitori e gli adulti di riferimento hanno un ruolo cruciale nel garantire che i bambini e gli adolescenti mantengano un equilibrio sano tra gioco e altre attività importanti, come lo studio, l'interazione sociale e l'esercizio fisico". Le famiglie possono aiutare a identificare giochi appropriati in base all’età e a promuovere un utilizzo mirato per scopi educativi.
"In questo scenario - precisa Antonella Costantino, past president Sinpia e direttore Uonpia Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - la costruzione di un accordo condiviso con i figli sul tempo che si può trascorrere con i videogiochi e sugli schermi o l'evitarne l'uso durante i pasti (anche da parte dei genitori stessi) è solo una parte, così come evitare l'uso nell'ora prima di dormire, perché l'esposizione alla luce blu emessa dagli schermi dei dispositivi può influenzare negativamente il riposo notturno, sopprimendo la produzione di melatonina. Ancora più importante è imparare insieme, adulti e ragazzi, ad 'addomesticare gli schermi' per usarli in modo positivo, che vuol dire essere più consapevoli di come funzionano e conoscere meglio gli usi possibili e i loro aspetti positivi, oltre che negativi''.

Peggioramento nello studio e isolamento sociale possono rappresentare campanelli d’allarme per un genitore: “Allo stato attuale – spiega Stefano Berloffa, Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris Calambrone Pisa- l’Internet Gaming Disorder è oggetto di discussione da parte di clinici e ricercatori in quanto le evidenze scientifiche mostrano come la dipendenza da videogiochi si possa presentare in associazione a diversi disturbi psichiatrici. Numerosi studi hanno evidenziato come l’utilizzo eccessivo di videogiochi in adolescenti o preadolescenti, possa avere un impatto negativo soprattutto determinando disimpegno cognitivo con peggiori risultati scolastici e, più in generale, nel funzionamento sociale”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Italia ha perso circa 1,8 milioni di anni di vita, ma registra un tasso inferiore alla media europea e migliore rispetto a Paesi come Regno Unito, Germania e Spagna
Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state polmonite e diarrea, analizza l'Iss
A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento dal titolo: “Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione”
Cinque anni fa, la lunga colonna di camion militari che attraversava nella notte le strade vuote di Bergamo segnava una delle immagini più drammatiche della pandemia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...