Governo e Parlamento
14/09/2023

Salute riproduttiva, Schillaci: fondamentale il ruolo del personale sanitario. Novità su Pma con ricetta

Nella sfida alla denatalità "c'è bisogno anche del contributo del personale sanitario, in particolare di ginecologi, ostetriche, ma anche di medici di medicina generale e di tutte le figure che, grazie al rapporto fiduciario con le proprie assistite, possono promuovere conoscenza e consapevolezza". Lo ha evidenziato il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento alla Camera al convegno 'Natalità: work in progress' promosso dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia.

"Allo stesso tempo - ha aggiunto - è necessario un ulteriore impegno affinché sia garantita a tutte le coppie la possibilità di accedere a strutture e servizi preposti alla tutela della salute riproduttiva. Ciò significa anche garantire una diffusa presenza di strutture consultoriali che - ha rimarcato il ministro - nella sanità del Terzo millennio devono essere messe in rete con i medici di medicina generale, le Asl e le strutture ospedaliere. I consultori, che fin dalla loro istituzione hanno assicurato una preziosa presa in carico prima, durante e dopo la gravidanza, rappresentano un presidio indispensabile di salute e un tassello fondamentale nella strategia di sostegno alla natalità".

"Grazie al decreto tariffe, che ha reso applicabili i nuovi Livelli essenziali di assistenza, a partire da gennaio 2024 ogni donna in qualunque regione risieda potrà ricorrere alla tecnica di Pma, procreazione medicalmente assistita, dietro il pagamento di un ticket. Dopo 6 anni di attesa, abbiamo messo fine ad un'iniquità che non era più tollerabile" ha ricordato, inoltre, il ministro Schillaci, nel suo intervento.
"Gli ultimi dati disponibili - ha sottolineato il ministro - indicano che nel 2021, dopo la battuta d'arresto registrata durante la pandemia, si è osservata una ripresa dell'applicazione di tutte le tecniche di Pma. In particolare, i cicli di Pma nell'anno 2021 hanno registrato un aumento del 36 % rispetto al 2020, le gravidanze del 50%e i bambini nati vivi del 49%. Inoltre, si è registrato un maggiore ricorso ai centri pubblici e privati convenzionati rispetto a quelli privati sebbene quest'ultimi siano numericamente superiori".

"Infine, l'impegno mio personale e del Governo - ha concluso Schillaci- è rendere sempre più sicuro il percorso nascita sia nell'accoglimento che nel controllo delle donne in gravidanza, offrendo, in rapporto alla loro storia personale, tutte le indagini necessarie a un adeguato screening prenatale materno e fetale".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’entrata in vigore inizialmente prevista per il 30 settembre potrebbe essere spostata a dicembre o addirittura a marzo, per consentire il completamento delle attività di implementazione
Il disegno di legge, a firma dell’on. Roberto Pella, riconosce ufficialmente l’obesità come malattia cronica, progressiva e recidivante
Via libera ieri del Consiglio dei ministri all'ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità, triennio 2022-2024
Il ministro al convegno per i 60 anni di Airc: servono cure sempre più personalizzate, ricerca e innovazione per cambiare la storia della malattia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...