Governo e Parlamento
Obesità
01/10/2025

Obesità, il Senato approva la legge. Ecco che cosa cambia

Il disegno di legge, a firma dell’on. Roberto Pella, riconosce ufficialmente l’obesità come malattia cronica, progressiva e recidivante

parlamento (1)

Con il voto definitivo del Senato, l’Italia diventa il primo Paese al mondo a dotarsi di una legge specifica per la prevenzione e la cura dell’obesità. Il disegno di legge, a firma dell’on. Roberto Pella, riconosce ufficialmente l’obesità come malattia cronica, progressiva e recidivante e prevede un programma nazionale di prevenzione, la formazione dei medici e l’istituzione di un Osservatorio presso il Ministero della Salute.

“L’obesità rappresenta un’emergenza globale che interessa fortemente anche il nostro Paese – ha dichiarato Pella –. Averla riconosciuta oggi come una vera e propria malattia testimonia la volontà di affrontarla come priorità nazionale. Da questo momento l’Italia è il primo Paese al mondo con una legge simile e l’auspicio è che possa farsi portavoce anche a livello europeo”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha definito l’approvazione “un segno di civiltà che dimostra l’attenzione del Governo per la salute pubblica”. Il ministro ha ricordato come l’obesità «sia un fattore di rischio per molte patologie cronico-degenerative, metaboliche e oncologiche» e ha annunciato che sarà valutata “l’introduzione nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), insieme a una maggiore attenzione alla prevenzione e alla formazione specifica”.

Sul fronte scientifico, la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) ha sottolineato i numeri dell’epidemia: quasi un adulto su due in Italia (46,3%) è in eccesso di peso e oltre 6 milioni di persone (11,8%) sono obese. “L’allarme riguarda in particolare i bambini – spiega il presidente Sima, Alessandro Miani –: il 33% tra i 3 e i 10 anni ha problemi di peso. Servono strategie integrate che partano dall’alimentazione mediterranea e arrivino a modifiche dell’ambiente urbano per ridurre l’impatto dell’ambiente obesogeno”.

Dal mondo delle associazioni, Iris Zani, presidente della Federazione Italiana Associazioni Obesità (FIAO), ha parlato di «giornata storica» per i pazienti: “La legge riconosce che l’obesità non è colpa del singolo ma una malattia che richiede cure, prevenzione e percorsi multidisciplinari. Ora bisogna garantire l’inserimento nei Lea e il pieno riconoscimento nel Piano Nazionale Cronicità”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
L’entrata in vigore inizialmente prevista per il 30 settembre potrebbe essere spostata a dicembre o addirittura a marzo, per consentire il completamento delle attività di implementazione
Nella settimana 18-24 settembre sono stati registrati 4.256 nuovi positivi e 37 decessi, contro i 3.692 casi e 21 morti della settimana precedente
Il ministro al convegno per i 60 anni di Airc: servono cure sempre più personalizzate, ricerca e innovazione per cambiare la storia della malattia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...