Enti regolatori
13/07/2023

HIV, in Italia il 63% delle diagnosi con malattia già conclamata. Le proposte SIMIT e SIMEU per favorire i test

Infettivologia e Medicina di Emergenza e Urgenza procedono assieme nella lotta all'HIV, con l'obiettivo comune di favorire i test, strumento essenziale per effettuare diagnosi precoci e rapidi avviamenti al trattamento, principale sfida da affrontare dopo i significativi progressi scientifici degli ultimi anni. In Italia, infatti, vi è un calo delle diagnosi dal 2012, nel 2021 sono state 1770, ma restano ancora numerose le diagnosi tardive, con il 63% delle persone che scopre di essere affetta da HIV quando ha già una malattia conclamata, provocando maggiori difficoltà nell'avvio delle terapie. Da questi problemi nascono le proposte frutto della collaborazione tra istituzioni, ISS, società scientifiche, associazioni della Community dei pazienti.

Le nuove proposte partono dal convegno scientifico del 6 luglio "HIV Testing & Linkage to care: esperienza di collaborazione tra Malattie Infettive e Pronto Soccorso", organizzato con il contributo non condizionante di Gilead Sciences.
L'iniziativa si propone di presentare lo stato dell'arte relativamente all'offerta del test HIV - esaminando vari possibili modelli - e alle modalità più efficaci per il linkage-to-care tempestivo delle persone HIV positive, e a ragionare su un opportuno aggiornamento dell'inquadramento legislativo, con riferimento al Piano Nazionale AIDS e alla riforma della legge 135/90.
Con Responsabile Scientifico il Prof. Stefano Vella, Presidente Commissione Nazionale per la lotta contro l'Aids, sono intervenuti il Prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT; Prof. Andrea Antinori, Direttore Dipartimento Clinico, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani; Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità; Daniele Calzavara, Coordinatore Milano Check Point ETS, Milano; Livio Colombo, Direttore Pronto Soccorso, DEA Ospedale San Paolo, Milano; On. Mauro D'Attis, Camera dei Deputati; Gioacchino Galardo, Direttore Pronto Soccorso Medico e OBI, AOU Policlinico Umberto I; Prof.ssa Loreta Kondili, Responsabile Scientifico piattaforma PITER, Centro per la salute Globale ISS; Prof. Alessandro Lazzaro, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma; Prof. Claudio Mastroianni, Presidente SIMIT; Anna Teresa Palamara, Direttore Dipartimento Malattie Infettive, ISS; Laura Rancilio, Già Responsabile Aree AIDS e Dipendenze presso Caritas Ambrosiana, Milano; Barbara Suligoi, Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive, ISS; Antonio Voza, Segretario Nazionale SIMEU; Sen. Francesco Zaffini, Presidente 10ª Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale, Senato. A moderare il giornalista scientifico Daniel Della Seta.

Le nuove terapie antiretrovirali, se regolarmente assunte, rendono il virus dell'HIV non più rilevabile nel sangue e non trasmissibile, come sintetizzato anche nell'evidenza scientifica U=U, Undetectable=Untransmittable, da cui deriva il concetto di Treatment as Prevention. Altro strumento rilevante in tal senso è la Profilassi pre-Esposizione (PrEP), di cui AIFA ha recentemente approvato la rimborsabilità: un significativo passo avanti, visto che in molti Paesi ha ridotto drasticamente il numero di nuove infezioni. Il Prof. Vella ha sottineato come "Serve maggiore informazione e un più ampio accesso al test, soprattutto per chi ha avuto comportamenti a rischio. I test si possono fare in maniera gratuita e anonima in ospedali, centri specializzati, consultori, ma anche in farmacia e nei check-point gestiti dalla Community. Un altro modo per facilitare l'accesso al test riguarda i luoghi di primo accesso, come i Pronto Soccorso e i medici di famiglia, che possono indagare maggiormente lo stile di vita dei propri pazienti e capire eventuali comportamenti a rischio".
"L'avvio dei trattamenti non può prescindere da un ampliamento dei test nella popolazione - evidenzia il Prof. Claudio Mastroianni - La SIMIT è impegnata in diverse collaborazioni con altri specialisti di riferimento, come gli urgentisti della SIMEU e i Medici di Medicina Generale della SIMG. Obiettivo comune per tutti è riuscire a sfruttare ogni occasione per effettuare il test HIV in ogni momento utile, dall'accesso al Pronto Soccorso alle visite ambulatoriali, fino a quelle situazioni che possano far sospettare la presenza del virus".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...