Enti regolatori
26/06/2023

Ipertensione e ictus: da studio italiano nuove prospettive per possibili terapie

La proteina Dickkopf-3 (Dkk3), conosciuta per essere coinvolta in diverse funzioni, dalla rigenerazione dei tessuti all'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) alla risposta allo stress ossidativo potrebbe essere rilevare un nuovo meccanismo di regolazione della pressione arteriosa. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Circulation Research, è nata da uno stretto lavoro di squadra di diversi laboratori dell'Irccs Neuromed di Pozzilli in collaborazione con Università e Centri di Ricerca italiani.

Lo studio, svolto su modelli animali, può spiegare nuovi meccanismi alla base dell'ipertensione e aprire la strada a una più ampia comprensione delle cause dell'ipertensione. È una prospettiva nuova su un problema di salute globale, legato a patologie gravi come infarto, ictus e decadimento cognitivo.

Ciò che i ricercatori hanno scoperto ora è che la proteina Dkk3 è implicata anche nella regolazione della pressione arteriosa. Dkk3 agirebbe regolando l'attività del fattore di crescita dell'endotelio vascolare (Vegf), una proteina coinvolta in una varietà di funzioni sia fisiologiche che patologiche, principalmente correlate alla formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi). Farmaci anti-Vegf sono attualmente in uso per alcune patologie della retina e per alcuni tipi di tumore. È da sottolineare come proprio uno degli effetti collaterali di questo trattamento sia l'innalzamento della pressione arteriosa.

Lo studio, illustrato dalla dottoressa Carla Letizia Busceti del laboratorio di Neurobiologia dei disturbi del movimento, Dipartimento di Patologia molecolare di Neuromed, è stato prima condotto in topi privi del gene che codifica per la proteina Dickkopf-3, nei quali la pressione arteriosa è risultata più elevata del normale. Si è visto che, ripristinando la presenza di Dkk3 a livello periferico o cerebrale, la pressione si normalizzava. Successivamente in altri modelli animali, in particolare alcuni ratti che tendono spontaneamente a essere ipertesi e vulnerabili all'insorgenza di ictus, l'induzione di un aumento di espressione della proteina Dkk3 si è dimostrato capace di abbassare la pressione arteriosa, mentre allo stesso tempo si è visto che veniva nettamente ritardata la comparsa di ictus.

"Dickkopf-3 - commenta Carmine Vecchione, professore ordinario di Cardiologia, Università degli Studi di Salerno, e responsabile del Laboratorio di ricerca di Fisiopatologia vascolare Neuromed - è una proteina ancora poco conosciuta, e pensiamo che la nostra ricerca apra prospettive interessanti in questo campo. Il suo coinvolgimento nella regolazione della pressione arteriosa potrebbe infatti offrire nuovi spunti verso la comprensione dei meccanismi alla base di questa insidiosa patologia. Ovviamente siamo in una fase molto precoce, e saranno necessari altri studi per approfondire il ruolo di Dkk3 e iniziare a ipotizzare come queste conoscenze potranno essere applicate per prospettive di prevenzione e terapia negli esseri umani".

"Lo studio - sottolinea Speranza Rubattu, professore ordinario di Scienze tecniche mediche applicate, Università degli Studi Sapienza di Roma e responsabile dell'Unità Basi sperimentali della patologia cardiovascolare al Neuromed - offre anche una chiara dimostrazione della rilevanza della ricerca sperimentale, condotta in appropriati modelli animali, per l'approfondimento delle nostre conoscenze in medicina. Infatti, sia il modello del topo che quello del ratto iperteso sono stati di fondamentale importanza per la scoperta e la caratterizzazione della funzione di Dkk-3 nella regolazione della pressione arteriosa. Sulla base delle precedenti evidenze della traslazionalità alla malattia umana di dati ottenuti nel modello del ratto iperteso, ci aspettiamo che il ruolo di Dkk-3 venga confermato anche nell'uomo".

"Questa ricerca - conclude Ferdinando Nicoletti, professore ordinario di Farmacologia, Università Sapienza di Roma e responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia Neuromed - ci fa vedere come il nostro Irccs orientato alle neuroscienze, ospiti anche alcuni dei migliori gruppi di ricerca specializzati nello studio delle patologie cardiovascolari. Si tratta di campi di ricerca che si intersecano e che aprono la strada a nuove strategie terapeutiche".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’autorizzazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 Waypoint: riduzione significativa della dimensione dei polipi, minore uso di corticosteroidi sistemici e ridotta necessità di chirurgia
L’Agenzia europea raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta
L’anticorpo bispecifico è ora rimborsabile in Italia per i pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato o refrattario dopo almeno due linee di terapia
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...