
Nell'Unione Europea saranno 1.261.990 i decessi legati al cancro nel 2023, e nel Regno Unito il numero si attesterà a 172.314, secondo una nuova ricerca pubblicata su Annals of Oncology.
I ricercatori guidati da
Carlo La Vecchia, dell'Università degli Studi di Milano, hanno analizzato i tassi di mortalità per cancro nei 27 Stati membri dell'UE nel loro complesso, e separatamente nei cinque paesi dell'UE più popolosi (Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna) e nel Regno Unito.
Gli esperti prevedono che nei paesi dell'UE entro la fine del 2023 ci osserverà un tasso standardizzato per età (ASR) di 123,8 decessi per 100.000 uomini e di 79,3 per 100.000 donne a causa dei tumori. Nel Regno Unito, i tassi di mortalità saranno di 106,5 per 100.000 per gli uomini e di 83,5 per 100.000 per le donne. Questi tassi diminuiranno per tutti i tumori negli uomini nell'UE e nel Regno Unito, e per le donne solo nel Regno Unito. Tra le donne dell'UE, invece, i tassi di mortalità aumenteranno del 3,4%, arrivando a quasi sei per 100.000, per il cancro del pancreas, e di poco più dell'1%, arrivando a 13,6 per 100.000, per il cancro del polmone. Nonostante i tassi di mortalità per quest'ultimo tipo di cancro nei cinque paesi più popolosi dell'UE e nel Regno Unito siano in diminuzione per gli uomini, per le donne essi aumenteranno di quasi il 14% in Francia, del 5,6% in Italia e del 5% in Spagna. I ricercatori affermano che i programmi di screening che utilizzano la tomografia computerizzata a bassa dose potrebbero ridurre le morti per cancro ai polmoni fino al 20%. Tuttavia, in Europa non esistono programmi di questo tipo, ed è troppo presto per valutarne nel Regno Unito, dove sono da poco in prova. Gli esperti evidenziano il ruolo che il sovrappeso e l'obesità svolgono nei tumori come il cancro al seno in post-menopausa, il cancro all'endometrio, allo stomaco e al colon-retto. Nel documento si legge anche che. sebbene i tassi di mortalità per cancro allo stomaco stiano complessivamente diminuendo, soprattutto grazie a migliori metodi di conservazione degli alimenti, diete più sane e una riduzione delle infezioni da
Helicobacter pylori, circa un terzo dei tumori dello stomaco si verificano attualmente nel cardias, e sono associati a sovrappeso, obesità e reflusso. Per quanto riguarda il cancro del colon-retto, i tassi di mortalità stanno diminuendo nell'UE, ma il declino è rallentato nel Regno Unito. «Queste stime non tengono conto dell'impatto della pandemia di COVID-19, essendo basate su dati precedenti» precisano
La Vecchia e colleghi.
Annals of Oncology 2023. Doi: 10.1016/j.annonc.2023.01.010
http://doi.org/10.1016/j.annonc.2023.01.010