Medicina e ricerca
11/01/2023

Chirurgia bariatrica, dubbi sull'utilità del trapianto di microbiota fecale per la perdita di peso

Il trapianto di microbiota fecale (FMT) non sembra dare un contributo positivo alla perdita di peso nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, secondo i risultati di un piccolo studio pubblicato su JAMA Network Open, e portato avanti in Finlandia.

«La chirurgia bariatrica rimane la strategia più efficace per il trattamento dell'obesità grave. Tuttavia, alcuni pazienti riescono a ottenere solo una minima perdita di peso, o riacquistano il peso dopo l'intervento chirurgico» spiega Perttu Lahtinen, del Päijät-Häme Central Hospital di Lahti, Finlandia, primo nome dello studio. «C'è molto interesse per il microbiota intestinale come potenziale bersaglio per il trattamento dell'obesità, e il trapianto di microbiota fecale da un donatore magro ha mostrato risultati promettenti nel trattamento dell'obesità nei modelli murini» proseguono gli esperti.

Per capire se il trapianto di microbiota fecale potesse contribuire al controllo dell'obesità nell'uomo, i ricercatori hanno esaminato i dati di 41 adulti, con età media di 48,7 anni, affetti da obesità grave (indice di massa corporea medio 42,5). Di questi pazienti, 21 hanno ricevuto un trapianto di microbiota fecale da un donatore magro, e 20 dalle proprie feci (placebo autologo). Il trapianto è stato effettuato mediante gastroscopia nel duodeno sei mesi prima dell'intervento di bypass gastrico Roux-en-Y laparoscopico o della gastrectomia a manica. Inoltre, tutti i pazienti hanno consumato una dieta a bassissimo contenuto calorico a partire da circa quattro settimane prima dell'intervento.
La chirurgia bariatrica ha portato a uguali riduzioni di peso in entrambi i gruppi e non vi è stato alcun beneficio additivo in termini di perdita di peso nel gruppo sottoposto a trapianto di microbiota fecale eterologo.

Infatti, sei mesi dopo la somministrazione del trapianto e prima dell'intervento chirurgico, la percentuale di perdita di peso totale era del 4,8% nel gruppo di intervento, e del 4,6% nel gruppo placebo. Non è stata osservata alcuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi.
A 18 mesi (12 mesi dopo l'intervento), la percentuale di perdita di peso totale era del 25,3% nel gruppo di intervento e del 25,2% nel gruppo placebo, con una differenza assoluta veramente esigua.

Gli autori sottolineano che il limite principale del loro studio era il piccolo numero di pazienti, e che quindi il loro lavoro potrebbe essere inadeguato per mostrare possibili effetti minori del trapianto fecale sul peso; non è chiaro se una dimensione del campione molto più ampia avrebbe prodotto differenze tra i gruppi.

Lahtinen e colleghi notano inoltre che il microbiota intestinale può cambiare immediatamente dopo la defecazione anche quando l'esposizione all'ossigeno è breve, e che il microbiota derivato dal colon può modificare il microambiente locale nell'intestino tenue e influenzare l'ampio e diversificato sistema immunitario dell'intestino tenue stesso. Pertanto, come ricordano, anche il trapianto autologo non è un placebo inerte. Inoltre, gli antibiotici utilizzati nel periodo peri-operatorio, amoxicillina e cefuroxima, possono aver avuto impatti diversi sul microbiota intestinale.
«In ogni caso, lo studio suggerisce che il trapianto non influisca sulla perdita di peso per i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica» concludono i ricercatori.

JAMA Network Open 2022. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2022.47226
http://doi.org/10.1001/jamanetworkopen.2022.47226
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Angelo Testa, presidente nazionale dello SNAMI, prende posizione contro il modello del ruolo unico introdotto con il contratto 2024
Sono 41 gli ospedali italiani inclusi nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2026 pubblicata da Newsweek e Statista, che analizza 12 aree cliniche su base internazionale
Il documento stabilisce il modello organizzativo, i turni di presenza e le responsabilità professionali nell’ambito della nuova rete territoriale
I recenti episodi hanno spinto Francia e Germania ad attivare piani di emergenza per la preparazione della rete ospedaliera in caso di escalation militare. E l’Italia?

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...