Farmaci
15/11/2022

Osteoporosi, rimborsabile in Italia nuova terapia osteo-regolatrice

L'anticorpo monoclonale romosozumab, sviluppato dalla belga Ucb in collaborazione con l'americana Amgen, ha ottenuto dall'Agenzia italiana del farmaco Aifa la rimborsabilità per il trattamento dell'osteoporosi severa nelle donne in post-menopausa ad alto rischio di frattura. Si tratta di "una terapia osteo-regolatrice unica nel suo genere", spiegano gli esperti che a Milano hanno presentato "la prima novità nel trattamento dell'osteoporosi dopo 15 anni", proponendo "un nuovo paradigma contro le fratture da fragilità ossea: l'approccio sequenziale".

Se oggi i farmaci anti-osteoporosi sono classificati in anabolici, quelli che stimolano gli osteoblasti, e anti-riassorbitivi, quelli che riducono l'attività degli osteoclasti, "romosozumab rappresenta una novità assoluta in questo panorama - afferma Maurizio Rossini, professore ordinario di reumatologia all'Università degli Studi di Verona, direttore dell'Unità operativa di Reumatologia dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata della città veneta -. Blocca infatti la sclerostina, una proteina prodotta dall'organismo", che regola il turnover della densità ossea perché "inibisce l'attività degli osteoblasti e nello stesso tempo stimola gli osteoclasti". Legando e requisendo la sclerostina, romosozumab fa l'opposto funzionando da "bone builder", cioè da costruttore d'osso: "In un anno riesce a incrementare la massa ossea quanto gli altri farmaci riescono a fare solo dopo almeno 5 anni", sottolinea lo specialista.
"Gli studi registrativi - ricorda - hanno dimostrato che un anno di trattamento con romosozumab riduce il rischio di fratture vertebrali da fragilità del 70%" e oltre, quasi "il doppio rispetto al gold standard alendronato". Non solo: "La strategia terapeutica cosiddetta sequenziale, che prevede un anno di romosozumab seguito da un trattamento anti-riassorbitivo con difosfonati o denosumab, permette di ottenere in 2 anni risultati che attualmente richiederebbero 7 anni".
Romosozumab apre dunque a "un approccio vincente sia nel breve sia nel lungo termine", evidenzia Rossini, contro un'emergenza in crescita nell'Italia che invecchia.

Nel nostro Paese l'osteoporosi colpisce circa 4,4 milioni di persone, per l'80% donne, minacciandone la qualità di vita e l'autonomia per il pericolo di fratture da fragilità che nel 2019 hanno fatto registrare 568mila nuovi casi, con un'incidenza prevista in crescita del 23,4% entro il 2034. Un problema socio-sanitario ed economico, se si pensa per l'osteoporosi nel 2019 sono stati spesi in Italia quasi 9,5 miliardi di euro di cui 5,44 miliardi per i soli costi diretti delle fratture, 3,75 miliardi per la disabilità e lungo termine e 259 milioni per i farmaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ecco quanto emerge dal nuovo rapporto “Horizon Scanning 2025” pubblicato dall’Aifa che conferma un 2025 da record per l’innovazione farmaceutica in Europa
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma ha recentemente pubblicato un documento che fornisce indicazioni dettagliate sulle corrette modalità di rilascio
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati
La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro. Ma la media nazionale maschera forti squilibri

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...