Attualità
22/05/2022

Assistenza territoriale post-Covid, al Senato le proposte AMD e SID per potenziare le strutture. Ecco il position paper

Potenziamento di centri multiprofessionali, integrazione con la medicina generale e telemedicina per un'assistenza di prossimità: queste le direttrici individuate dall'Associazione Medici Diabetologi (AMD) e dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) ed esposte in audizione di fronte alla XII Commissione 'Igiene e Sanità' del Senato, convocata su iniziativa della Presidente Senatrice Annamaria Parente.

Questo è solo il primo passo del percorso intrapreso da AMD e SID che, alla luce delle opportunità e degli aspirano indirizzi offerti dal PNRR, a lavorare in sinergia con le Istituzioni per promuovere un modello funzionale e condiviso di gestione del diabete e migliorare la qualità di cura e di vita dei pazienti. Il diabete costa 9,93 miliardi di euro all'anno per il SSN. A tal fine, le Società Scientifiche hanno prodotto un position paper in 7 punti nel quale hanno raccolto i propri auspici per l'assistenza diabetologica che sortirà dall'impiego delle risorse del PNRR.
La sintesi delle proposte raccolte nel position paper sono state poste, oltre che al Senato della Repubblica, anche alla Camera dei Deputati, al Ministero della Salute e alla Conferenza delle regioni.
L'iniziativa congiunta AMD-SID verrà inoltre portata all'attenzione durante il Simposio Congiunto AMD-SID su "Evoluzione dell'assistenza diabetologica in relazione al PNRR", nell'ambito dei lavori dell'XI Convegno Nazionale di Fondazione AMD, in programma dal 19 al 21 maggio prossimi a Roma.
"Portare la cronicità fuori dall'ospedale, avvicinare l'assistenza all'assistito e sfruttare al meglio le infrastrutture telematiche sono gli indirizzi principali del PNRR relativi alle malattie croniche, delle quali il diabete è esempio paradigmatico. Le proposte di AMD e SID vanno in questa direzione" commenta il prof. Agostino Consoli, Presidente SID".
Le prime linee d'intervento riguardano, infatti, la razionalizzazione della rete diabetologica che necessita di un potenziamento e una ottimizzazione dei centri multi-professionali ospedalieri o territoriali, articolando 350-400 centri ciascuno dei quali possa assistere 15mila persone. Le seconde linee d'intervento sottolineano l'importanza dell'integrazione - a più livelli - dei professionisti sanitari, delle strutture sanitarie e dell'implementazione della telemedicina, per una vera assistenza di prossimità in grado di portare l'assistenza al malato cronico fuori dall'ospedale trasferendo così la cura il più vicino possibile al paziente.

"Oggi, a più di due anni dall'inizio della pandemia, siamo di fronte a una ripresa e a un nuovo cambiamento e le sfide legate alla gestione del diabete - e delle cronicità in generale - non potranno che giocarsi sul territorio" commenta il dott. Graziano Di Cianni, Presidente AMD. "Le risorse del PNRR rappresentano l'opportunità per rafforzare e ottimizzare la medicina di prossimità, ma l'obiettivo della diabetologia, che abbiamo cercato di sintetizzare nel position paper, è quello di potenziare ed efficientare l'attuale modello di gestione, senza rinunciare all'approccio multiprofessionale, garantito dall'assistenza specialistica del team diabetologico, e all'allargamento dell'accesso alla diagnosi e ai percorsi di cura omogeneo su tutto il territorio nazionale senza distinzioni a livello delle singole regioni, che può essere assicurato soltanto da un'architettura "a rete" del modello di presa in carico, all'interno della quale la Medicina generale è sempre più inclusa e operativa".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ultimo bollettino del servizio di sorveglianza RespiVirNet, curato dall'Istituto superiore di sanità, sancisce l’impennata della curva delle infezioni da virus simil-influenzali in Italia
Se l’Aran rivendica trasparenza e rigore nei propri criteri, dall’altro lato i sindacati continuano a chiedere interventi più incisivi per tutelare la dignità e i diritti dei lavoratori del settore
Sono stati necessari un temporaneo arresto cardiaco e un’operazione di oltre 9 ore per asportare da una bimba di 8 anni un tumore del rene che si estendeva fino al cuore
A mostrarlo è una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health. I risultati evidenziano l’importanza di sviluppare test validi quando si affrontano minacce alla salute pubblica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...