Governo e Parlamento
Regioni
11/04/2022

Dm 71, igienisti Siti: bisogna rafforzare la prevenzione. La lettera a Speranza, Draghi e Regioni

Rafforzare i Dipartimenti di prevenzione e prevedere un Hub vaccinale ogni 100mila abitanti. Queste le richieste che la Società italiana d'igiene (Siti) ha messo nero su bianco in una lettera inviata al ministro della Salute Roberto Speranza, al direttore della Prevenzione del mistero, Giovanni Rezza, al presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome Massimiliano Fedriga e al presidente della Conferenza Stato-Regioni, Mario Draghi.

Analizzando il Dm 71, riguardante i 'Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale', all'esame della Conferenza Stato-Regioni, la Siti evidenzia che "mentre nel dispositivo di approvazione del regolamento, all'articolo 1, sono effettivamente individuati standard di riferimento di organizzazione e personale per tutti gli specifici punti di intervento (casa della comunità, infermiere di famiglia o comunità, unità di continuità assistenziale, centrale operativa territoriale, ospedale di comunità, telemedicina), invece nel paragrafo 14 mancano riferimenti agli standard di personale per i Dipartimenti di prevenzione". Ciò che la Siti, dunque, chiede è "garantire una chiara configurazione strutturale ed operativa del Dipartimento di prevenzione". Si auspica anche che "nel documento sia recuperato il riferimento a standard qualitativi e quantitativi di personale del Dipartimento di prevenzione, oppure si rimandi la definizione di detti standard ad un ulteriore specifico prevedimento".
Nella lettera si evidenzia, inoltre, la "necessità di individuare chiaramente il dimensionamento e la configurazione operativa degli Hub vaccinali, strutture di rilevanza strategica per la Sanità territoriale e per il Paese. Anche alla luce della recente esperienza pandemica, la Società italiana d'igiene ritiene appropriata la previsione di un Hub vaccinale ogni 100mila abitanti".

La Siti, infine, richiede di "inserire un esplicito riferimento al potenziamento dei Laboratori di sanità pubblica, che costituiscono asse portate per numerose attività di prevenzione collettiva in tema di ambiente-salute-alimenti"
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’ultima indagine Agenas, nel 2023 in Italia oltre 18 milioni di accessi ai PS: due su tre entro i tempi del triage, ma la maggioranza dei casi riguarda codici bianchi e verdi
Il ministro della Salute alla cerimonia Airc al Quirinale: “390mila nuove diagnosi nel 2024, l’oncologia è una priorità nazionale. Serve integrazione tra ricerca, cure e territorio”
Il ministro dell’Università ha espresso soddisfazione per l’avvio del semestre filtro, ma ha segnalato la perdita della didattica in presenza a causa delle occupazioni
Nell’analisi della Fondazione GIMBE sulla manovra sanitaria 2026, emerge la criticità del personale: fondi in aumento ma inadeguati rispetto al fabbisogno

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...