Europa e Mondo
03/04/2022

Covid-19, Cnb: no a infodemia. La comunicazione istituzionale sia trasparente e responsabile

Nella comunicazione durante una pandemia, come quella da Covid-19, "un ruolo fondamentale lo svolgono gli esperti, provenienti da varie discipline". In Italia "particolarmente difficile da questo punto di vista è stata la prima fase della pandemia, quando la comunità medico-scientifica si è dovuta confrontare per un verso con l'incessante richiesta di certezze da parte dei cittadini e per l'altro con l'impossibilità di darne. Un rischio di effetti distorsivi è stato riscontrato nella partecipazione di esperti in un contesto mediatico non adeguato, o suggestionato da spettacolarizzazione: tali effetti compromettono il rapporto di fiducia dei cittadini verso la scienza, il suo metodo e le sue istituzioni". E' quanto si legge nel parere del Comitato nazionale perla bioetica (Cnb), pubblicato oggi, centrato sugli "aspetti etici" della comunicazione istituzionale in pandemia.

Il Cnb sottolinea come quello degli esperti sia "un compito arduo, anche perché 'una promessa mancata' - dopo il vaglio di una rigorosa valutazione scientifica - agli occhi dell'opinione pubblica rischia di diventare, paradossalmente, motivo di sfiducia e discredito tout court verso la scienza in sé e gli stessi ricercatori". E ancora ammonisce: "nell'ambito delle strategie e delle buone pratiche della comunicazione scientifica da parte degli esperti, occorre che essi non solo si basino sulle evidenze scientifiche e intervengano in modo tempestivo, ma anche che spieghino in modo semplice e comprensibile che tali conoscenze sono intrinsecamente dinamiche e in costante evoluzione. E' importante inoltre la disponibilità ad anticipare e correggere la disinformazione là dove ve ne sia la possibilità".

Nel parere si evidenzia inoltre come "la comunicazione della pandemia" abbia "l'obiettivo di contribuire alla gestione ottimale del rischio da parte dei destinatari, modulando i messaggi per cercare di adeguare il rischio percepito al rischio effettivo, riducendo allarmismi e sottovalutazioni. Nel caso della pandemia, la situazione d'emergenza incrocia la tutela della salute, investendo il cruciale rapporto tra salute individuale e salute pubblica".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nonostante alcuni Paesi abbiano fatto progressi nelle capacità di risposta, l’aumento dei casi di Mpox rappresenta ancora oggi un’emergenza sanitaria mondiale
L'Agenzia europea per le droghe invita a vigilanza di fronte alla "minaccia emergente". "L'aumento di sostanze molto potenti sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari"
Nel biennio 2022-2023, il caldo ha causato circa 100mila morti in Europa. L’Oms istituisce una Commissione per adattare i sistemi sanitari alla crisi climatica
Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha consolidato il principio secondo cui, in assenza di prove da parte del datore di lavoro, spetta al lavoratore un'indennità sostitutiva

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Studio medico privato in Milano cerca ozonoterapeuta pratico con formazione SIOOT o disponibile a corso di aggiornamento. Per informazioni tel...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...