Europa e Mondo
04/10/2021

Covid-19, Gabutti (Siti): Il vaccino è l'arma di prevenzione più efficace in assoluto

Vaccinazioni antinfluenzali, terza dose e correttezza comunicativa in tema di salute, questi i temi affrontati da Giovanni Gabutti, professore ordinario, Dipartimento di Scienze mediche, Sezione di Medicina di Sanità pubblica - Ferrara, e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Vaccini della Società Italiana di Igiene, nel corso di un'intervista a Doctor33. «Il vaccino è l'arma di prevenzione in assoluto più efficace. Abbiamo ottenuto dei risultati importanti con i vaccini, ma anche con il rispetto delle misure di distanziamento e l'utilizzo dei dispositivi di protezione, dobbiamo continuare così», spiega Gabutti.

«L'ultimo sforzo è mantenere in essere tutto quello che riguarda le norme di prevenzione generale che ci vengono indicate anche dalle più recenti normative, quindi, l'utilizzo della mascherina, igiene delle mani e vaccinazioni. La criticità attuale, sostiene - è incrementare la copertura vaccinale perché abbiamo delle fasce di età nelle quali la percentuale dei soggetti non vaccinati è più elevata rispetto alle altre ed è lì che dobbiamo compiere il maggiore sforzo, il che vuol dire dare ulteriormente informazioni scientificamente corrette in modo che ci sia una scelta consapevole di adesione alla campagna vaccinale da parte dei cittadini». «I vaccini sono estremamente efficaci, ci proteggono dall'infezione ma soprattutto ci proteggono da quelle che sono le complicanze cliniche. Se riduco, quindi, la circolazione dei virus indirettamente proteggono anche la salute degli altri. Il vaccino va considerato come un vero e proprio salvavita», sottolinea l'esperto. Per quanto concerne la terza dose, Gabutti precisa che la sua efficacia è evidenziata da numerosi studi scientifici, ma anche dall'esperienza di altri Paesi, come Israele. «È importante rafforzare la risposta anticorpale perché, sebbene non sappiano quanti anticorpi servano per essere protetti, in termini quantitativi, è chiaro che più anticorpi abbiamo e più siamo protetti».
Gabutti si è poi soffermato sulla rilevanza che assume, più che mai quest'anno, la vaccinazione antinfluenzale. «L'influenza è percepita come una malattia non prioritaria, in realtà, ha sempre avuto un impatto importante sulla popolazione. Essendo un virus respiratorio, come il Sar-cov-2, è importante implementare la copertura vaccinale nei confronti dell'influenza sia per proteggere il vaccinato dall'influenza stessa sia per facilitare la diagnosi differenziale», chiarisce il medico. Il vaccino antinfluenzale è fondamentale per «ridurre il rischio individuale di avere la malattia, per evitare le complicanze - continua - le ospedalizzazioni, ridurre il rischio da parte dei vaccinati di infettarsi e trasmettere il virus influenzale a sua volta e ridurre così i costi sociali che la malattia comporta». I soggetti che hanno la priorità alla somministrazione dell'antinfluenzale sono: «gli operatori sanitari, gli anziani, che sono quelli che pagano tributo più elevato in termini di complicanze, le donne in gravidanza, tutti i soggetti affetti da comorbosità, che riguarda un po' tutte le fasce d'età, e c'è un invito anche ad estendere l'intervento di vaccinare anche nella fascia pediatrica perché i bambini sono quelli che acquisiscono l'infezione e poi la portano a casa e contribuiscono alla diffusione in ambito familiare», sostiene Gabutti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Alla vigilia della COP11 del trattato FCTC, l’Oms denuncia tentativi dell’industria del tabacco di influenzare i negoziati per indebolire le misure globali di controllo
Le autorità tedesche hanno ordinato l’abbattimento di circa 130mila anatre e polli negli allevamenti vicino a Berlino, nel distretto di Maerkisch-Oderland
Oltre 11 milioni di morti e 3 miliardi di persone con patologie neurologiche nel mondo. L’Oms chiede più strategie nazionali e personale qualificato. La Società Italiana di Neurologia propone il piano “One Brain – One Health”
Durante la conferenza stampa del 23 ottobre, Tedros (Oms) ha denunciato la crisi sanitaria a Gaza: oltre 170mila feriti, 20 ospedali su 36 fuori uso e carenza critica di farmaci

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...