mag112022
Si terrà giovedì 12 maggio, dalle ore 12 alle ore 13 presso la sede storica di ANSA, la prima agenzia di stampa italiana, e sarà trasmessa in streaming sul sito ansa.it, la premiazione del bando di ricerca "Research to Care: Onco-hematology...

mag42022
I ricercatori della Miller School of Medicine all'Università di Miami hanno progettato molecole di RNA mirate selettivamente alle cellule beta pancreatiche produttrici di insulina. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, propone un approccio...

mag12022
Dalla Ue un totale di 624,6 milioni di euro a 253 scienziati affermati in tutta Europa, 75% uomini (189) e 25% donne (64). Il Consiglio europeo della ricerca (Erc) ha annunciato oggi i vincitori degli Advanced Grant 2021. Al centro dei loro progetti:...

apr282022
Le placche aterosclerotiche, formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, rappresentano il segno distintivo dell'aterosclerosi. Ora, una nuova ricerca pubblicata su Nature, che vede tra i principali...

apr162022
I limiti e la centralità rispetto alle sperimentazioni cliniche della Real world evidence. Su questo si è soffermato Nello Martini , Presidente Fondazione Ricerca e Salute (ReS), intervistato da Sanità33 , a margine del 14/mo...

apr132022
Per l'innovazione e la sostenibilità, il valore della partnership tra industria farmaceutica, accademia e società scientifica è «fondamentale». Massimo Scaccabarozzi , presidente Farmindustria intervistato da Sanità33 , a...

apr82022
Collegare meglio la ricerca che si svolge negli atenei italiani al mondo dell'impresa: è questa la sfida che l'università italiana e le facoltà di medicina non devono perdere. Lo afferma il Ministero dell'Università e della...

mar272022
Si è insediato all'Istituto superiore di sanità il Comitato etico nazionale per le sperimentazionidegli enti pubblici di ricerca (Epr) e altri enti pubblici a carattere nazionale, istituito dal ministro della Salute con decreto 1 febbraio...

mar272022
Il testo unico sulle malattie rare approvato lo scorso dicembre è in ritardo: i decreti attuativi non escono, e la legge rischia di restare nel limbo. Mancano soprattutto i dettagli su come accedere al Fondo per l'inclusione sociale, l'istruzione...

mar202022
È stato pubblicato il bando per la creazione dei grandi partenariati per la ricerca (da almeno10 a un massimo di 14), estesi a università, centri di ricerca e aziende sul territorio nazionale, per un investimento complessivo di 1,61 miliardi, almeno...