Farmaci
Ricerca
24/01/2024

Colangiorcinoma, da una ricerca italiana speranze per lo sviluppo di una cura

I risultati di questa ricerca, supportata dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono stati pubblicati sul prestigioso Journal of Hepatology Reports

provette ricerca

Una ricerca condotta dal Politecnico di Milano in collaborazione con Humanitas ha portato alla creazione di un modello tridimensionale del tumore alle vie biliari, noto come colangiocarcinoma. Il modello, contenuto in un microchip di pochi centimetri, è stato sviluppato utilizzando campioni di tumore prelevati direttamente dai pazienti. Questa tecnologia all'avanguardia, conosciuta come "organ-on-chip", rappresenta un punto di svolta nella lotta contro questa forma di cancro.

Il progetto è il risultato di un'efficace collaborazione tra esperti di diversi campi. Da una parte, Ana Lleo De Nalda, professore ordinario di Humanitas University e capo del laboratorio di Immunopatologia Epatobiliare di Humanitas, e dall'altra, Marco Rasponi, professore associato di Tecnologie per la medicina rigenerativa al Politecnico di Milano e responsabile del Laboratorio di Microfluidica e Microsistemi Biomimetici.
I risultati di questa ricerca, supportata dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono stati pubblicati sul prestigioso Journal of Hepatology Reports.

Il colangiocarcinoma, un tumore raro del fegato, colpisce circa 5.500 persone all'anno in Italia. Questo tipo di cancro, che si origina dalla trasformazione maligna delle cellule che rivestono le vie biliari, è spesso diagnosticato in stadi avanzati, rendendo il trattamento particolarmente difficile.

Il chip 3D, realizzato in polimero e dotato di canali micrometrici, permette di "seminare" cellule tumorali prelevate dai pazienti, ricreando così l'architettura del tumore. Questo modello permette non solo di accelerare la ricerca sul colangiocarcinoma, ma anche di avvicinarsi a terapie sempre più mirate e personalizzate.
I ricercatori hanno già dimostrato la capacità del dispositivo di replicare fedelmente la realtà clinica, sia in termini di attivazione delle cellule T sia nella risposta ai farmaci. Il passo successivo prevede l'arricchimento del modello con ulteriori tipi di cellule immunitarie e l'introduzione di micro-pompe per simulare il flusso sanguigno. L'obiettivo è testare il sistema su un numero maggiore di pazienti, per confermare la sua efficacia.

«Siamo molto felici del risultato ottenuto, possibile solo grazie all’incontro di expertise e conoscenze diverse. I prossimi passi saranno arricchire ulteriormente il dispositivo, sia come modello per la ricerca sia come possibile test farmacologico personalizzato. Dobbiamo aggiungere, per esempio, alcuni tipi di cellule dell’immunità innata, come i macrofagi, che hanno un ruolo importante nella progressione del tumore, e introdurre delle micro-pompe in grado di riprodurre il flusso sanguigno all’interno dei vasi. Inoltre, vogliamo testare il sistema in gruppi più ampi di pazienti, per confermare la sua capacità di ricapitolare i fenomeni che osserviamo in clinica», concludono Ana Lleo e Marco Rasponi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Antidolorifici, antistaminici, antipiretici e farmaci gastrointestinali sono i più presenti. Assosalute lancia un vademecum per prepararlo e conservarlo al meglio
Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha consolidato il principio secondo cui, in assenza di prove da parte del datore di lavoro, spetta al lavoratore un'indennità sostitutiva
Nel correttivo alla riforma fiscale diventa permanente il divieto di fatturazione elettronica verso le persone fisiche tenute all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Superare la logica della colpa per garantire tutele più efficaci sia ai pazienti sia ai professionisti della sanità. È questa la proposta dell’Anaao Assomed

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Studio medico privato in Milano cerca ozonoterapeuta pratico con formazione SIOOT o disponibile a corso di aggiornamento. Per informazioni tel...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...