L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento della sindrome emolitico-uremica atipica. La terapia è un inibitore della proteina C5 del complemento e potrà essere prescritta ai pazienti (adulti o bambini) sia naïve, agli inibitori del complemento, che già trattati con eculizumab (per almeno...
Forti dolori, rigidità e affaticamento, con importanti limitazioni nei movimenti e nella deambulazione. È questo che può provocare l'artrite psoriasica,...
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa alla rimborsabilità di venetoclax (Venclyxto*) in associazione all'anticorpo monoclonale anti Cd20 obinutuzumab come...
Guselkumab, farmaco biologico completamente umano che inibisce selettivamente la citochina IL-23 regolatore chiave nella patogenesi, ha ottenuto la rimborsabilità per...
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la rimborsabilità dell'estensione d'indicazione di KAFTRIO® 75 mg/50 mg/100 mg (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di...
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla rimborsabilità di olaparib, molecola capostipite della classe dei Parp-inibitori, nel trattamento dei...
Le valutazioni sulla efficacia terapeutica del farmaco devono prendere in considerazione anche il rapporto costo-efficacia del medicinale, così come prevede...
Una seconda Car-T concretamente disponibile in Italia. Aifa ha, infatti, ammesso la rimborsabilità di Axicabtagene ciloleucel per il trattamento per...
Vnedo Sistema prova da Sforzo, usato Ge Cardiosoft Stress, comprendente: Carrello porta PC (N.B.: potrebbe
variare in base alla disponibilità in...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...