I claim “dermatologicamente testato e clinicamente testato” sono quelli che leggiamo più spesso sulle etichette dei nostri cosmetici. Ma cosa vuol dire? Facciamo chiarezza.
Dai 40 anni in poi, il collagene inizia a diminuire dell'1% circa ogni anno, causando una progressiva perdita di tonicità e compattezza della pelle. Questo processo causa all’apparizione dei segni dell’invecchiamento come rughe, perdita di tono e rilassamento cutaneo.
Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle donne, soprattutto a causa delle variazioni ormonali legate all’età, come la menopausa.
I polisaccaridi sono molecole che in campo cosmetico trovano largo interesse per le loro caratteristiche chimiche; presentano eccellenti effetti idratanti e filmogeni, grazie alla loro abbondanza di gruppi idrofili. In questo articolo, un'analisi dei loro effetti principali.
I retinoidi topici sono un elemento fondamentale nei trattamenti contro l'acne, poiché agiscono su più fronti per prevenire e combattere i brufoli. Ecco un'analisi di benefici e utilizzi.
Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology, ha mostrato che l’integrazione con olio di krill può rafforzare la funzione di barriera cutanea, l’idratazione e l’elasticità della pelle negli adulti sani
L’attenzione della Scienza è sempre più attiva ed evolutiva verso ricerche che esplorino nuovi meccanismi di rigenerazione cutanea.
E’ di recente pubblicazione uno studio (Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery 96 (2024) 56–57) che stanno conducendo alcuni chirurghi plastici europei sui possibili effetti positivi dei chelanti del ferro sull’invecchiamento cutaneo e nell’alopecia androgenetica.
Il mondo della cosmetica sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’avanzamento delle biotecnologie, che offrono nuove modalità per sviluppare ingredienti innovativi, sicuri ed ecologici. Oggi più che mai, i consumatori richiedono trasparenza, sostenibilità ed efficacia nei prodotti che acquistano, spingendo l’industria verso l’adozione di processi biotecnologici avanzati. Questi approcci permettono di ottenere ingredienti attivi altamente performanti e, allo stesso tempo, riducono l'impatto ambientale delle produzioni tradizionali.
L'industria globale dei cosmetici sta crescendo a ritmi impressionanti. Oggi portiamo all’attenzione dei lettori uno spaccato molto puntuale sull’evoluzione di principali scenari dei mercati cosmetic internazionali, presentato durante la scorsa edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna.
Gli antiossidanti, importantissimi per contrastare i radicali liberi, si sa, possono essere assunti attraverso l’alimentazione o applicati per via topica sulla pelle.
La fermentazione in ambito cosmetico già da diversi anni è diventata la parola più popolare quando si parla di materie prime con un focus sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sul miglioramento della biodegradabilità dei prodotti.
É’ noto il legame tra benessere e bellezza. Il modo in cui percepiamo noi stessi influenza notevolmente la nostra autostima nella società odierna. Soffrire di problemi ai capelli, come la forfora, può influire negativamente sulla nostra autostima e, di conseguenza, sul nostro benessere.
Epidermolisi Bollosa, la malattia che colpisce pelle e mucose già da bambini: come riconoscerla, quali le terapie attualmente riconosciute e quali principi a supporto della gestione della patologia
Gli acidi rappresentano un pilastro importante nell'industria cosmetica moderna. Utilizzati principalmente per esfoliare, rigenerare e migliorare l'aspetto della pelle, sono ingredienti versatili che, se applicati correttamente, possono trasformare una routine di bellezza.
Negli ultimi anni, l'industria cosmetica ha abbracciato nuove tecnologie e materiali avanzati per offrire prodotti sempre più efficaci e personalizzati. Tra questi, i nanomateriali sono diventati uno degli strumenti più promettenti per migliorare la performance dei cosmetici, aprendo nuove possibilità nel campo della bellezza e della cura della pelle.
La pelle contiene acidi grassi noti come ceramidi, ovvero, lipidi eterogenei costituiti essenzialmente da acidi grassi con catene di lunghezza variabile e derivati della sfingosina collegati tramite un legame ammidico. Sono sintetizzate dalla cute a partire da precursori come i glucosilceramidi grazie all’azione di enzimi specifici (ceramide sintetasi).
L'epigenetica e la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) approcciano la salute in una nuova ottica: quella della vita. Fattori esterni, psiche e biologia infatti si influenzano l'un l'altro, in un sistema interconnesso e indivisibile.
Abbiamo analizzato questo sistema in quest'intervista con il dott. Francesco Bottaccioli, autore del libro "Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia" edito da Edra.
Dal 6 al 9 marzo, negli spazi dell’Allianz MiCo, Milano Convention Centre, si è svolta quarta edizione di Experience Lab - International Beauty Exhibition. Tanti i momenti di approfondimento culturale tra cui il talk "Comunicare il Cosmetico oggi tra Scienza, mercato, social e formazione" a cui abbiamo partecipato anche noi di Cosmetica33.
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...