Scienza cosmetica
Normativa
17/02/2025

Dermatologicamente o Clinicamente testato: quale la differenza?

I claim “dermatologicamente testato e clinicamente testato” sono quelli che leggiamo più spesso sulle etichette dei nostri cosmetici. Ma cosa vuol dire? Facciamo chiarezza.

28.02 art 3 dermatologicamente clinicamente

Regolamentazione dei claim

Le dichiarazioni (o claim) di un prodotto cosmetico sono tutte le informazioni (testi, simboli, immagini…) e le caratteristiche che in modo esplicito o implicito vengono attribuite al prodotto. Si possono trovare sull’etichetta e sul materiale pubblicitario (siti internet e social network compresi). Lo scopo principale dei claim è informare il consumatore riguardo alla funzione del prodotto, alle sue caratteristiche e ai suoi effetti. Questo aspetto è fondamentale per capire la regolamentazione dei claim, poiché le norme si focalizzano proprio sulla tutela del consumatore.

I claim dei cosmetici sono disciplinati dal Regolamento 655/2013 della Commissione Europea.
Questo regolamento stabilisce i criteri comuni, ovvero quelle caratteristiche che i claim dei cosmetici devono avere per essere accettabili.
I criteri comuni sono 6 e riguardano i seguenti aspetti:

conformità alle norme: i claim devono essere conformi alle norme vigenti

veridicità: ciò che viene dichiarato non deve essere falso

supporto probatorio: i claim devono essere sostenuti da prove adeguate e verificabili

onestà: quanto riportato non deve essere ingannevole o parziale

correttezza: le dichiarazioni relative ai prodotti cosmetici devono essere obiettive e non denigrare i prodotti della concorrenza

decisioni informate: le dichiarazioni devono essere chiare e comprensibili da parte dell’utilizzatore finale medio.


Il claim “dermatologicamente/clinicamente testato”: cosa significa?

Così come tutte le altre dichiarazioni, il claim “dermatologicamente testato” deve rispettare i criteri comuni indicati nel sopracitato Regolamento Europeo 655 del 2013.

Del claim “dermatologicamente testato” viene fatta menzione specifica nel Technical document on cosmetic claims. Questo documento è stato redatto nel 2017 da un gruppo di lavoro presieduto dalla Commissione Europea e composto da membri di diverse associazioni ed organizzazioni, tra cui l’organizzazione europea dei consumatori (BEUC) e Cosmetics Europe. Non si tratta di una normativa vera e propria ma di una linea guida per l’applicazione del regolamento UE 655/2013 di cui abbiamo parlato in precedenza.

Nel technical document on cosmetic claims viene chiarito che il claim “dermatologicamente testato” implica che il prodotto è stato testato su esseri umani sotto la supervisione di un dermatologo e che a seconda di come il claim viene presentato può essere riferito alla valutazione della tollerabilità cutanea o dell’efficacia.

Sempre nello stesso documento viene specificato che quindi i test di auto-percezione del consumatore non sono adeguati per supportare questo claim.

Anche la Corte di giustizia dell’Unione Europea si è espressa sul claim “dermatologicamente testato”, chiarendo che il consumatore medio leggendo questo claim intende che il prodotto è stato sottoposto a studi di valutazione dei suoi effetti sulla cute e che i risultati di questi test hanno mostrato una buona tollerabilità.

Anche questa precisazione va tenuta in considerazione come una linea guida per il corretto utilizzo del claim.


Dermatologicamente testato e Nickel

Il claim “dermatologicamente testato” fa riferimento a test cutanei su umani ma non ci dice quali test sono stati effettuati quindi la presenza di questo claim non può dare la certezza che sia stato determinato il contenuto di Nickel del prodotto. Quando si eseguono test per la quantificazione del nichel solitamente viene comunicato con il claim “nickel tested” seguito dal valore soglia.


Dermatologicamente e clinicamente testato vuol dire testato su animali?

No. Come da definizione riportata sul technical document on cosmetic claims, la dichiarazione “dermatologicamente testato” implica che il prodotto è stato testato su esseri umani sotto la supervisione di un dermatologo.

Dermatologicamente testato e pelli sensibili

Il claim “dermatologicamente testato” da solo non fornisce alcuna informazione sui tipi di test effettuati sul cosmetico e non si può quindi assumere che il prodotto sia stato testato su pelle sensibile. Talvolta però si trovano sui cosmetici delle varianti più specifiche di questo claim come “dermatologicamente testato su pelli sensibili” o “dermatologicamente testato per pelli sensibili”.

“Clinicamente testato”: cosa significa?

Sempre nel technical document on cosmetic claims, viene indicata anche una definizione del claim “clinicamente testato”.

“Clinicamente testato” vuol dire che il prodotto è stato testato su esseri umani sotto la supervisione di personale medico qualificato o qualsiasi altro personale qualificato in ambito scientifico, seguendo protocolli clinici o in un contesto clinico.

Anche in questo caso dovrebbero essere redatte e conservate delle relazioni sui test condotti, i dati ottenuti e le interpretazioni.



Fonti:

 Regolamento europeo (UE) N. 655/2013 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/? uri=CELEX:32013R0655&from=EN

technical document on cosmetic claims (2017) – https://ec.europa.eu/docsroom/documents/24847 – https://www.salute.gov.it/portale/cosmetici/dettaglioContenutiCosmetici.jsp? lingua=italiano&id=3847&area=cosmetici&menu=presentazione

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A62001CJ0099




 A cura di Fabrizia Pittano


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...