Farmaci
Oncologia
24/10/2025

Carcinoma mammario, nuova strategia potenzia l’efficacia dei trattamenti ormonali

Uno studio su Clinical Cancer Research mostra che aggiungere (Z)-endoxifene al tamoxifene migliora la risposta terapeutica in donne con bassa attività dell’enzima CYP2D6

tumore al seno

Pubblicato su Clinical Cancer Research uno studio che mostra come l’aggiunta di (Z)-endoxifene al tamoxifene possa migliorare la risposta terapeutica nelle pazienti con carcinoma mammario ormono-dipendente e metabolismo ridotto.

Il tamoxifene è il trattamento di riferimento per molte donne con tumore al seno in fase iniziale. Agisce bloccando l’interazione tra gli estrogeni e i recettori presenti sulle cellule tumorali, impedendo così la crescita del cancro. Perché il farmaco sia efficace, però, deve essere trasformato dall’enzima CYP2D6 nella sua forma attiva, (Z)-endoxifene.

Circa un terzo delle pazienti presenta una bassa attività genetica di questo enzima, condizione che riduce la conversione del tamoxifene e, di conseguenza, la sua efficacia terapeutica. Lo studio, condotto in Germania su 235 donne con carcinoma mammario in fase precoce, ha valutato se la somministrazione diretta di (Z)-endoxifene potesse compensare questa ridotta attività metabolica.

I risultati indicano che l’aggiunta di (Z)-endoxifene permette di raggiungere nelle pazienti con metabolismo lento livelli terapeutici equivalenti a quelli osservati nei soggetti con metabolismo normale. La combinazione è risultata ben tollerata, con effetti collaterali lievi e simili a quelli del tamoxifene in monoterapia.

“Con questo approccio si offre una soluzione efficace a un problema di lunga data: l’insufficiente efficacia del tamoxifene in una parte significativa delle pazienti”, ha dichiarato il professor Matthias Schwab, direttore del Dr. Margarete Fischer-Bosch Institute of Clinical Pharmacology di Stoccarda e autore principale dello studio, in un’intervista a Reuters.

È in corso negli Stati Uniti una sperimentazione di fase intermedia che valuta l’impiego del (Z)-endoxifene nelle donne in premenopausa. La società Atossa Therapeutics, sponsor dello studio, ha annunciato l’intenzione di presentare domanda di approvazione alla Food and Drug Administration (FDA) nel 2026.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’immunoterapia funziona meglio al mattino: i dati dello studio CheckMate 238 confermano l’efficacia a lungo termine dell’immunoterapia adiuvante
Approvata la norma che consente la certificazione di malattia anche tramite televisita. L’attuazione dipenderà da un accordo Stato-Regioni
L’anticipo di cinque settimane rispetto alla stagione abituale potrebbe preannunciare un’ondata influenzale precoce anche in altri Paesi dell’emisfero nord
Secondo l’editoriale pubblicato su The Lancet, nel 2023 il COVID-19 non rientra più tra le prime dieci cause di morte globali, superato da malattie cardiovascolari e ictus

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...