Farmaci
Colite ulcerosa
26/08/2025

Colite ulcerosa, afimkibart efficace nelle forme gravi: i risultati dello studio TUSCANY-2

Afimkibart ha dimostrato un profilo di sicurezza favorevole, con assenza di eventi avversi significativi. I dati mostrano una remissione significativa dei sintomi e dei segni della malattia rispetto al placebo, già evidente a 14 settimane

20240826114310farmacistetoscopiodoctor

Nuove prospettive terapeutiche per i pazienti affetti da colite ulcerosa moderato-grave arrivano dallo studio clinico di fase 2b TUSCANY-2, pubblicato sulla rivista The Lancet Gastroenterology & Hepatology e coordinato dal professor Silvio Danese, primario di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva all’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario all’Università Vita-Salute San Raffaele. La sperimentazione, condotta in 114 centri distribuiti in 23 Paesi, ha valutato efficacia e sicurezza del nuovo anticorpo monoclonale afimkibart, evidenziando risultati promettenti in termini di remissione clinica e mantenimento dell’effetto terapeutico.

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che può compromettere gravemente la qualità della vita. Nonostante le terapie disponibili – inclusi immunosoppressori, inibitori di JAK e biologici – molti pazienti non ottengono una risposta terapeutica soddisfacente. Afimkibart, attraverso un meccanismo d’azione innovativo, si candida come opzione terapeutica aggiuntiva per i casi refrattari o parzialmente responsivi.

Afimkibart è un anticorpo monoclonale diretto contro TL1A, una citochina implicata nei meccanismi infiammatori e fibrotici tipici della colite ulcerosa. TL1A stimola la proliferazione dei fibroblasti e la produzione di matrice extracellulare, contribuendo sia alla risposta infiammatoria che alla cicatrizzazione anomala della parete intestinale. Bloccando questa molecola, afimkibart interrompe la cascata patogenetica che alimenta la malattia, con un duplice effetto antiflogistico e anti-fibrotico.

Lo studio ha coinvolto pazienti con colite ulcerosa moderato-grave, suddivisi in gruppi che hanno ricevuto tre diverse dosi del farmaco (50 mg, 150 mg e 450 mg) tramite somministrazione sottocutanea ogni quattro settimane, per un totale di 52 settimane. A ciascun gruppo di trattamento è stato affiancato un gruppo placebo. I pazienti sono stati sottoposti a colonscopia alla settimana 14 e alla settimana 56, per valutare la risposta clinica e istologica.

Afimkibart ha dimostrato un profilo di sicurezza favorevole, con assenza di eventi avversi significativi in tutti i gruppi trattati. I dati clinici mostrano una remissione significativa dei sintomi e dei segni della malattia rispetto al placebo, già evidente a 14 settimane e mantenuta fino alla settimana 56, indipendentemente dalla dose somministrata.

L'avvio di studi di fase 3 rappresenta il prossimo passo verso una possibile approvazione regolatoria. «È importante continuare la ricerca di nuovi bersagli terapeutici e di nuove strategie che agiscano per attenuare l’infiammazione e la fibrosi che accompagnano le forme moderate e gravi della colite ulcerosa», ha commenta il professor Silvio Danese «Questo è il più grande studio multicentrico di fase 2b condotto su una nuova classe di farmaci che agiscono contro TL1A, come fa afimkibart. Sono tuttora in corso studi clinici di fase 3 che mirano a confermare i risultati di efficacia di questi farmaci, per il trattamento sia della colite ulcerosa che della malattia di Crohn, un’altra patologia infiammatoria cronica dell’intestino», conclude Danese.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...