Farmaci
AIFA
24/07/2025

Sovradosaggio da risperidone orale nei bambini, le raccomandazioni di Aifa

L’Agenzia italiana del farmaco, in accordo con l’Agenzia europea dei medicinali, ha disposto modifiche ai fogli illustrativi e ai dispositivi per migliorare la sicurezza d’impiego

cassetto aifa cartelle

Con una nota informativa di sicurezza pubblicata il 16 luglio, l’Aifa richiama l’attenzione sui rischi di sovradosaggio involontario legati all’uso della formulazione orale del risperidone, in particolare nei bambini e negli adolescenti. Le segnalazioni raccolte a livello europeo indicano numerosi errori terapeutici che hanno portato alla somministrazione eccessiva del principio attivo, con conseguenze cliniche anche gravi.

Somministrazioni fino a dieci volte superiori alla dose prescritta

Il risperidone è un antipsicotico atipico autorizzato, a partire dai cinque anni, per il trattamento a breve termine dell’aggressività persistente nei disturbi della condotta in pazienti con funzionamento intellettivo inferiore alla media. In diversi casi segnalati, l’uso della formulazione in soluzione orale ha determinato il superamento della dose terapeutica a causa di errori nella lettura della scala graduata delle siringhe dosatrici.

Secondo quanto rilevato dal Comitato per la valutazione dei rischi nella farmacovigilanza (Prac) dell’Ema, in circa il 74% dei casi segnalati si è trattato di sovradosaggi severi. Le dosi somministrate sono risultate fino a dieci volte superiori rispetto a quelle prescritte. I sintomi osservati sono coerenti con quelli riportati nel Riassunto delle caratteristiche del prodotto: sonnolenza, sedazione, tachicardia, ipotensione, sintomi extrapiramidali, prolungamento del QT, convulsioni.

Le principali criticità identificate riguardano la difficoltà, da parte dei caregiver, di leggere correttamente le tacche, specialmente per volumi inferiori a 1,5 mL, e la scarsa uniformità tra i dispositivi forniti dai diversi titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio.

Il Prac ha quindi raccomandato che tutti i medicinali contenenti risperidone in formulazione orale siano dotati di dispositivi di dosaggio con scale graduate chiaramente leggibili, con intervalli di 0,25 mL. Inoltre, i fogli illustrativi dovranno essere aggiornati con illustrazioni esplicative per la corretta misurazione dei piccoli volumi.

Indicazioni per operatori sanitari e caregiver

L’Aifa raccomanda a medici, farmacisti e operatori sanitari di fornire istruzioni chiare e dettagliate sull’uso corretto del farmaco e dei dispositivi dosatori. È essenziale informare genitori e caregiver affinché:

• leggano attentamente il foglio illustrativo;

• utilizzino solo la siringa fornita con il prodotto;

• lavino e asciughino accuratamente il dispositivo dopo ogni uso;

• contattino tempestivamente il medico in caso di sintomi sospetti.

Fonte:
Aifa – Nota informativa di sicurezza su risperidone (16 luglio 2025)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...