Farmaci
Tumori
23/07/2025

Tumore delle vie biliari HER2-positivo: nuova approvazione per anticorpo bispecifico

L’approvazione di zanidatamab si basa sui dati dello studio di Fase 2b HERIZON-BTC-01 che ha dimostrato un aumento della sopravvivenza e una diminuzione della mortalità

anticorpo medico

La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio per Ziihera® (zanidatamab), come monoterapia per il trattamento di adulti con tumore delle vie biliari (BTC) HER2-positivo (IHC 3+), localmente avanzato non operabile o metastatico, precedentemente trattati con almeno una linea di terapia sistemica.

L'autorizzazione della Commissione Europea si estende a tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, nonché a Islanda, Norvegia e Liechtenstein.

I tumori delle vie biliari, che comprendono il carcinoma della colecisti e il colangiocarcinoma intraepatico ed extraepatico, sono tumori epiteliali rari e aggressivi spesso associati a una prognosi sfavorevole. Sebbene rappresentino meno dell’1% di tutti i tumori umani, il colangiocarcinoma è il secondo tumore primitivo del fegato più comune dopo il carcinoma epatocellulare e costituisce circa il 10-15% di tutti i tumori epatici.

Negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, si stima che ogni anno circa 12.000 persone vengano diagnosticate con BTC HER2-positivo. Poiché i sintomi iniziali sono spesso vaghi o aspecifici, la maggior parte dei BTC viene diagnosticata in uno stadio avanzato, quando la chirurgia curativa non è più un’opzione. Sebbene la chemioterapia e, più recentemente, le combinazioni basate sull’immunoterapia siano utilizzate in prima linea, la mortalità globale per BTC è aumentata negli ultimi decenni.

“L’approvazione di zanidatamab da parte dell’EMA segna un ulteriore passo nel trattamento dei tumori delle vie biliari” dichiara Lorenza Rimassa, Professore Associato di Oncologia Medica di Humanitas University e Capo Sezione Autonoma Oncologia Epatobiliopancreatica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, Milano. “Il nuovo farmaco rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti che affrontano questa forma rara e aggressiva di tumore, rispondendo ad un bisogno clinico ancora insoddisfatto. Con questa approvazione i medici dispongono ora di un ulteriore trattamento che amplia la possibilità di intervento in un ambito ad oggi caratterizzato da limitate opzioni terapeutiche”.

Ziihera, prodotto da Jazz Pharmaceuticals plc, è un anticorpo bispecifico a doppio bersaglio HER2 che si lega simultaneamente ai domini extracellulari 2 e 4 su monomeri HER2 separati. Il legame di zanidatamab con HER2 porta all'internalizzazione del recettore, con conseguente riduzione della sua presenza sulla superficie cellulare. Zanidatamab induce citotossicità dipendente dal complemento), citotossicità cellulare anticorpo-dipendente e fagocitosi anticorpo-dipendente. Questi meccanismi portano all'inibizione della crescita tumorale e alla morte delle cellule tumorali.

La decisione della Commissione Europea si basa sui dati dello studio di Fase 2b HERIZON-BTC-01, che ha valutato Ziihera in pazienti con BTC HER2-positivo precedentemente trattato, non resecabile, localmente avanzato o metastatico. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario, ossia il tasso di risposta obiettiva confermata (cORR). Dopo un follow-up mediano di 21,9 mesi, zanidatamab ha mostrato una cORR del 41,3%, includendo due risposte complete.

Le reazioni avverse più comuni in questa popolazione sono state: diarrea (46%), reazioni correlate all'infusione (33,3%), dolore addominale (26,4%), anemia (25,3%) e affaticamento (24,1%). Reazioni avverse gravi si sono verificate nel 16,1% dei pazienti. Le reazioni avverse gravi più frequenti sono state diarrea (2,3%), affaticamento (2,3%) e aumento dell’alanina aminotransferasi (2,3%).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...